Licenziamenti per lo storico marchio, chi rischia il posto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Porsche sta iniziando a pagare il prezzo di una politica sulle EV che non ha funzionato. Il discorso si potrebbe allargare all’intero Gruppo Volkswagen che sta provando a gestire una flessione con pochi precedenti storici. A soli 10 anni dalla deadline, imposta in Europa, sui motori termici vi sarebbe già dovuto essere il tanto agognato boom di veicoli alla spina. Al contrario, i dati sulle vendite sono calati una volta terminato l’hype sulle tecnologie green. (Virgilio)
Se ne è parlato anche su altre testate
IL 2024 DI PORSCHE IN NUMERI Il motore singhiozza e Porsche lascia a piedi 3900 dipendenti (Start Magazine)
A pesare sulla redditività sono diversi fattori, tra cui la forte concorrenza in Cina, il rallentamento del mercato globale e le incertezze legate ai possibili dazi doganali statunitensi sulle importazioni di auto dall'Unione Europea. (Milano Finanza)
L’utile operativo è sceso del 22,6%, stabilizzandosi comunque sempre a 5,64miliardi di euro, assicurando un margine operativo pari al 14,1%, con le azioni che hanno raggiunto una quotazione di 4 euro. (Corriere della Sera)
Come per la casa madre Volkswagen, la casa auto punta alla riduzione dei costi pianificando anche ulteriori tagli. Calano del 30,3% a 3,6 miliardi gli utili di Porsche che annuncia il taglio di 4.000 posti. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Le azioni di Porsche AG, la casa d'auto di lusso controllata da Volkswagen, segnano un ribasso del 4,78% alla Borsa di Francoforte, mentre la holding Porsche Automobile SE, che detiene la maggioranza del 53% di Volkswagen, segna un calo dell'1,8%. (QuiFinanza)
Milano, 12 mar. Nel medio termine, puntiamo al 15-17% a causa del contesto che rimane difficile”, ha detto il Cfo Jochen Breckner, che ha preso il posto di Lutz Meschke. (Agenzia askanews)