Terremoto a Siracusa: la scossa nelle telecamere di sorveglianza dell'Osservatorio dell'Etna

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Terremoto di magnitudo 4.8 nella notte in provincia di Siracusa, localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica a una profondità di 48 chilometri al largo della costa ionica. Nelle immagini, la scossa ripresa dalle telecamere dell'Osservatorio radio dell'Etna (ERO) (la Repubblica)
Su altre testate
Il sisma si è verificato nella notte a largo tra Calabria e Sicilia ed è stato avvertito anche nel Reggino. la scossa, alle 03:26:08 con coordinate geografiche (lat, lon) 37.5578, 16.0773 ad una profondità di 48 km. (il Lametino.it)
CATANIA – Il risveglio nel cuore della notte, un po’ di paura, poi il silenzio. Catania e gran parte della costa ionica siciliana hanno vissuto un momento di spavento nella notte tra il 15 e il 16 di aprile, quando una scossa di terremoto ha fatto incursione per poi lasciare di nuovo tutto in silenzio. (LiveSicilia)
La scorsa notte alle ore 3:26 una forte scossa di magnitudo 4.8 ha colpito il Mar Ionio a una profondità di 48 km. L'epicentro della scossa è stato individuato a circa 50 km dalla costa meridionale della Calabria, a una distanza di circa 72 km da Reggio Calabria, 84 km da Messina e 89 km da Siracusa (Geopop)

AUGUSTA – Il terremoto nel mar Ionio, che alle 3,26 di questo mercoledì 16 aprile ha svegliato i cittadini della Sicilia orientale e della Calabria meridionale, è conseguenza di una fenomeno sismogenetico noto sul quale abbiamo interpellato l’esperto augustano Marco Neri, dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), dal 2020 vice-commissario del governo italiano per la ricostruzione dell’area etnea colpita dal sisma 2018. (La Gazzetta Augustana)
Una scossa di terremoto con magnitudo 4.8 è stata registrata in provincia di Siracusa. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione a Catania, Siracusa, Ragusa, Messina e Enna, ma anche in Calabria soprattutto nella provincia di Reggio Calabria. (ItaliaOggi)
Secondo i dati forniti dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l'epicentro del terremoto è stato localizzato in mare, a circa 89 km da Siracusa e 72 km a sud-est di Reggio Calabria, a una profondità di 48 km. (Meteo.it)