Papa Francesco veniva eletto oggi, dodici anni fa

Articolo Precedente
Articolo Successivo
VATICANO – Nel 2013 la Chiesa vive un momento di svolta con l’elezione di Papa Francesco. Bergoglio diventa Pontefice il 13 marzo del 2013, esattamente dodici anni fa. Fin dall’inizio emergono temi centrali come collegialità, povertà, missione e dialogo. La fedeltà si lega all’apertura e alla crescita. Già anni prima, in Brasile, esprime questa visione. Durante il pontificato si concentra sulla missione, sulla misericordia e sul superamento dell’autoreferenzialità. (Quotidiano Piemontese)
La notizia riportata su altre testate
«Per rimanere fedeli bisogna uscire. San Vincenzo di Lerins fa il paragone tra lo sviluppo biologico dell’uomo, tra l’uomo che cresce e la Tradizione che, nel trasmettere da un’epoca all’altra il depositum fidei, cresce e si consolida con il passo del tempo». (Avvenire)
Secondo fonti vicine al Vaticano, la prima ipotesi era stata quella di allestire una struttura sanitaria d’emergenza a Santa Marta, ma l’idea è stata rapidamente accantonata. (Il Giornale d'Italia)
“Il 13 marzo 2013, esattamente 12 anni fa, veniva eletto papa il cardinale Josè Mario Bergoglio, che scegliendo per la prima volta nella storia della Chiesa, il nome di Francesco, improntava il proprio pontificato sui temi della pace e dell’umiltà. (altovicentinonline.it)

«Poiché Mosè sentiva pesare le mani, presero una pietra, la collocarono sotto di lui ed egli vi si sedette, mentre Aronne e Cur, uno da una parte e l’altro dall’altra, sostenevano le sue mani». (Es 17,12) (Conferenza Episcopale Italiana)
Era sera e pioveva quel 13 marzo 2013, quando fu annunciato il suo nome dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro. Dodici anni di pontificato vissuti pericolosamente, tra riforme avviate e portate aventi non senza difficoltà, cambi netti di pastorale, nuove istanze fino a quel momento tenute sullo sfondo, accoglienza verso il mondo omosessuale, attenzione alle donne, piccole (ma significative e molto contrastate) non strutturali della dottrina in campo familiare, una fronda conservatrice sempre in agguato, specie in campo americano e ora anche un po’ trumpiano. (Il Sole 24 ORE)
In piazza si aspettava l'annuncio di un altro nome, in tanti davano per quasi certo un italiano. E invece il mondo si sorprese di questo Papa pescato "quasi dalla fine del mondo" che scelse di chiamarsi "francesco". (Famiglia Cristiana)