Dichiarazione dei redditi 2025: scadenze principali e novità
Articolo Precedente
Articolo Successivo
A partire dal 30 aprile, l’Agenzia delle Entrate renderà disponibile il modello 730 precompilato. Per effettuare le correzioni o inoltrarlo bisognerà attendere circa un mese: l’importante è presentarlo entro il 30 settembre. Per il modello Redditi PF, la deadline è fissata al 31 ottobre. Cosa sapere. Per la dichiarazione dei redditi 2025 debutta il nuovo modello 730, che presenta diverse modifiche e novità rispetto al passato. (Lettera43)
La notizia riportata su altre testate
Via libera ai modelli 730/2025 per la dichiarazione semplificata dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale, 730-1 concernente la scelta dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef, 730-2 per il sostituto d’imposta e 730-2 per Caf e professionisti abilitati, concernenti la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente, 730-3 con il prospetto di liquidazione dell’assistenza fiscale, 730-4 e 730-4 integrativo relativi alla comunicazione del risultato contabile al sostituto d’imposta. (FiscoOggi)
Via libera anche ai modelli 730-1 concernente la scelta dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef, 730-2 per il sostituto d’imposta e 730-2 per Caf e professionisti abilitati, concernenti la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente, 730-3 con il prospetto di liquidazione dell’assistenza fiscale, 730-4 e 730-4 integrativo relativi... (NT+ Fisco)
La detrazione per spese sanitarie è una delle agevolazioni fiscali più rilevanti per i contribuenti italiani, poiché consente uno sconto sull'IRPEF pari al 19% delle spese sostenute, calcolato sull'importo eccedente la franchigia di 129,11 euro. (Pazienti.it)