Fratelli d'Italia vola nei sondaggi. Bruno Vespa: "Risultato mai raggiunto prima"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Giorgia Meloni fino al 2032? Perché no, almeno stando ai sondaggi. Nonostante la diretta interessata a riguardo sia prudente, i numeri sembrano premiarla. Complice quanto accaduto in questi giorni. Non è infatti passata inosservata agli occhi dell'opinione pubblica, la liberazione-lampo di Cecilia Sala. "Non si trattava qui di un riscatto da pagare a un gruppo di terroristi - tiene a sottolineare Bruno Vespa sulle colonne del Giorno -, ma di un insidioso ricatto politico che coinvolgeva Italia, Iran e Stati Uniti". (Liberoquotidiano.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
ROMA – Il consenso degli italiani al Governo è in crescita. La quota di chi ha fiducia nell’esecutivo, infatti, è del 42,1%, con un +1,9% rispetto allo scorso 20 dicembre. Non ha fiducia il 50,2%, in calo del 2,1%. (Dire)
Sondaggi: paga la liberazione di Cecilia Sala e con un effetto a pioggia. In ordine di crescita, il consenso degli italiani sale prima di tutto per la premier Giorgia Meloni, poi per il suo Governo e infine per Fratelli d’Italia, il suo partito. (il mio giornale)
La rilevazione mostra una serie di movimenti significativi tra le principali forze politiche, che potrebbero avere implicazioni rilevanti per il futuro panorama politico italiano. (Nicola Porro)
Fratelli d’Italia con il 29,8% resta stabilmente il primo partito nei consensi degli italiani, guadagnando l’1,2% rispetto a tre settimane fa. A seguire il Pd con il 23,3%, che perde 0,4 punti rispetto alla rilevazione dello scorso 20 dicembre. (La Pressa)
Non c'è solo il sondaggio Euromedia Research per Porta a Porta che nelle scorse ore ha testimoniato a suon di cifre percentuali e riscontri demoscopici tarati sul parametro del consenso degli elettori l’ottimo stato di salute del governo e la "gratitudine" degli italiani per gli ultimi risultati ottenuti dalla (Secolo d'Italia)
Il consenso degli italiani al Governo è in crescita. La quota di chi ha fiducia nell’esecutivo, infatti, è del 42,1%, con un +1,9% rispetto allo scorso 20 dicembre. Non ha fiducia il 50,2%, in calo del 2,1%. (altovicentinonline.it)