Scommesse e siti illegali di poker, cosa rischiano i calciatori coinvolti e cosa sappiamo dell’indagine

Scommesse e siti illegali di poker, cosa rischiano i calciatori coinvolti e cosa sappiamo dell’indagine
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ItaliaOggi SPORT

Non truccavano partite, ma truccavano bonifici. Non erano interessati a manipolare risultati, ma a inseguire la scarica di adrenalina del gioco d’azzardo. E per farlo, si sarebbero affidati a un sistema parallelo, illegale, nascosto dietro una vetrina di lusso. La nuova inchiesta che scuote il calcio italiano ha al centro almeno 12 giocatori di Serie A, una rete di scommesse su piattaforme fuorilegge, e una gioielleria milanese trasformata in crocevia di bonifici e debiti mascherati da acquisti di orologi. (ItaliaOggi)

La notizia riportata su altri media

I due centrocampisti, infatti, si sarebbero occupati di "diffondere e pubblicizzare" tra i colleghi calciatori le piattaforme illegali gestite da Tommaso De Giacomo, Patrick Frizzera, Antonio Scinocca, Antonino Parise e Andrea Piccini per i quali la Procura di Milano chiede gli arresti domiciliari. (Sportmediaset)

La Gazzetta dello Sport si sofferma su Fagioli e su Zaniolo, al centro delle voci sul calcioscommesse (Violanews)

Tanto che il padre Andrea avrebbe bloccato i conti del figlio, che aveva maturato dei debiti giocando con Nicolò Fagioli e altri. Nel presunto giro di scommesse clandestine sullo sport, attraverso alcune piattaforme di scommesse online, che ha coinvolto anche calciatori di Serie A salta fuori anche il nome del figlio del campione del mondo Andrea Pirlo, Nicolò. (BresciaToday - cronaca e notizie da Brescia)

Le bombe di Fabrizio Corona sullo scandalo scommesse: “Ho le prove che 15 calciatori scommettevano sulle proprie partite”. I club? “Alcuni rischiano la retrocessione”. E a Falsissimo svela che…

"Un calciatore che sicuramente scommetteva tanto era il terzino del Milan e della nazionale, Alessandro Florenzi. «Beh da meno 80 a meno 300 in un giorno tanta roba». È il 17 gennaio 2023 e Tonali scrive a Tommaso De Giacomo, il gambler che gestiva i banchi online, arricchendosi, ed esalta la febbre da gioco di un collega di serie A, anche lui scommettitore incallito. (CalcioNapoli24)

"Il calciatore — scrive la Polizia — era esposto con l’organizzazione presso la quale effettuava le scommesse illegali per circa 2,8 milioni di euro". Il riferimento è a Nicolò Fagioli, protagonista di quello che si sta rivelando un vero e proprio romanzo criminale con una banda di delinquenti che ha trasformato un pezzo di Serie A in una sala bingo. (il BiancoNero)

Cinque persone e una società sono state raggiunte da richieste di arresti domiciliari, mentre risultano indagati circa 20 sportivi, tra cui una dozzina di calciatori di Serie A. Tra questi figurano Sandro Tonali e Nicolò Fagioli – già squalificati lo scorso anno – ma anche Ángel Di María, Leandro Paredes, Nicolò Zaniolo, Alessandro Florenzi, Mattia Perin, Weston McKennie, Samuele Ricci, Junior Firpo e altri. (mowmag.com)