Maltempo flagella il Centro Nord Italia: frane in Liguria, bomba d’acqua a Firenze e disagi diffusi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
AltaRimini INTERNO

Il maltempo continua a flagellare il centro-nord Italia, causando disagi significativi in più regioni. Liguria sotto assedio: frane e evacuazioni In Liguria, l’allerta meteo rossa ha portato alla chiusura delle scuole in molti comuni. Una frana sul passo dei Giovi, a Busalla (Genova), ha coinvolto un’auto ferendo una persona, mentre un palo dell’illuminazione è crollato sulla strada. Un altro smottamento in Val Fontanabuona ha isolato quattro famiglie e portato all’evacuazione di cinque persone. (AltaRimini)

Ne parlano anche altre testate

Il maltempo di lunedì e martedì ha provocato seri danni a Genova e un po’ in tutta la Liguria. Ancora più grave, per gli effetti sulla circolazione, la frana che è caduta sulla SS 35 dei Giovi, tra Busalla e Mignanego, causando la chiusura del tratto e, in pratica, tagliando le comunicazioni tra la zona delle colline e il mare. (SicurAUTO.it)

I vigili del fuoco sono intervenuti per assicurarsi che non ci fossero vittime e per rimuovere i detriti e hanno trovato il foglio di un quotidiano datato 3 aprile 1960. Crolla muro a Genova, cosa hanno trovato i vigili del fuoco (Today.it)

Una grande campagna di monitoraggio sulle opere edilizie, incentivi ai privati per intervenire sulle situazioni critiche, realizzare opere di rigenerazione urbana laddove possibile. È la ricetta suggerita da Riccardo Miselli, presidente dell'Ordine degli architetti di Genova, per evitare che Genova cada a pezzi un po' alla volta, come sembra presagire il crollo del muraglione del Lagaccio avvenuto martedì mattina, per puro caso senza provocare feriti né vittime. (Genova24.it)

Con queste parole inizia il comunicato, affidato ai social, del gruppo "Con i piedi per terra", composto da residenti e non del quartiere di Lagaccio e Oregina, e nato in opposizione al progetto della funivia di collegamento tra Principe e Forte Begato voluta dall'amministrazione civica. (Genova24.it)

"Alessandria – Spal, Bari-Milan, Fiorentina – Lanerossi, Verona-Lecco, Pisa-Siena”: c’è anche la schedina delle partite che si sono disputate il 10 aprile del 1960, perfettamente conservata, nella capsula del tempo che i vigili del fuoco di Genova hanno trovato questa mattina alle 5 tra le macerie di un muraglione crollato martedì mattina, in via dei Cinque Santi, nel quartiere collinare del Laga… (La Repubblica)

Nuova tappa del banchetto di Primocanale al Lagaccio: protagoniste le domande dei residenti al futuro sindaco di Genova, in un quartiere arrampicato, pendente, palazzoni che paiono appesi, strette scalinate, strade tortuose. (Primocanale)