Come le aziende utilizzano gli agenti di intelligenza artificiale

Come le aziende utilizzano gli agenti di intelligenza artificiale
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
AI4Business ECONOMIA

Gli agenti di intelligenza artificiale sono emersi come uno degli aspetti più interessanti dell’AI generativa per le aziende, perché portano i chatbot a un livello superiore, eseguendo compiti complessi senza l’aiuto dell’uomo. Questi agenti di intelligenza artificiale autonomi sono in grado di seguire le istruzioni e di svolgere compiti che vanno dal controllo della prenotazione di un’auto a noleggio all’aeroporto allo screening di potenziali clienti. (AI4Business)

Ne parlano anche altre fonti

L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta riscrivendo le regole del marketing, offrendo strumenti sempre più avanzati per personalizzare contenuti, ottimizzare strategie e migliorare la customer experience. (Business People)

Come recita una didascalia sotto la sua foto: «Sono un’Ai gestita da Meta». Fa parte di quella schiera di chatbot che l’azienda proprietaria di Facebook, Instagram e WhatsApp sta allenando almeno dal settembre del 2023 e che ora promettono – con il nuovo anno – di invadere e animare i social con le loro chiacchiere sintetiche. (Corriere della Sera)

Episodio 8367 gennaio 2025 A che punto è la ricerca sull’Ai? di Andrea Franceschi e Luca Tremolada (Il Sole 24 ORE)

Intelligenza artificiale: ecco le tendenze che plasmeranno il 2025

Ripresa di fusioni e acquisizioni: le aziende sfrutteranno M&A strategiche per rafforzare la propria posizione nell’ecosistema IA. Modelli proprietari: le aziende svilupperanno e lanceranno modelli personalizzati, con dati proprietari, per migliorare efficienza e competitività (Advisoronline)

Il panorama tecnologico che si prospetterà nei prossimi 12 mesi sarà sempre più complesso e dinamico. (Data Manager Online)

L’intelligenza artificiale sta attraversando una fase di trasformazione radicale che sta ridefinendo non solo le capacità tecniche dei sistemi computazionali, ma anche la comprensione dell’intelligenza e della coscienza. (Agenda Digitale)