Il Giardino Inglese torna a splendere (solo a metà): le giostre restano chiuse, cosa manca

Il Giardino Inglese torna a splendere (solo a metà): le giostre restano chiuse, cosa manca
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Balarm.it INTERNO

Luci e ombre del polmone verde della città che riapre i cancelli, tirato a lucido con i fondi del PNRR. Tanto è stato fatto ma alcune delle migliorie attese restano al palo Il Giardino Inglese C’è una Palermo che a volte prova a ricordarsi di sé. Che non dimentica i suoi spazi verdi, i suoi viali alberati, i suoi angoli romantici di fine Ottocento.È la Palermo che ha appena riaperto i cancelli del Giardino Inglese, tirato a lucido grazie ai fondi del PNRR e pronto a lasciarsi calpestare (di nuovo) da passi lenti, famiglie in fuga dallo smog, pensionati con giornale, studenti innamorati e bambini a caccia di colombe. (Balarm.it)

La notizia riportata su altre testate

Ma all’inaugurazione con il sindaco Roberto Lagalla,… Dopo due anni di lavori da due milioni di euro, il Comune ha riaperto il Giardino Inglese, dedicato alla memoria di Piersanti Mattarella. (la Repubblica)

Fra i protagonisti del complesso intervento di riqualificazione del Giardino Inglese di Palermo c’è anche una qualificata presenza madonita. (Madonie Press)

PALERMO (ITALPRESS) – “Questa è una bella giornata per i palermitani e per chi in questi due anni ha lavorato: sono stati fatti diversi interventi e oggi il parco Piersanti Mattarella viene riconsegnato alla città in maniera adeguata e ben curato. (Cremonaoggi)

Riapertura “Parco Piersanti Mattarella” – Amella: “due milioni di euro spesi, ma i servizi restano sulla carta”. – Città di Palermo

L’azienda edile Emmecci di Gangi si è infatti occupata, sotto lo sguardo attendo della Soprintendenza ai Beni Culturali di Palermo, dei delicati lavori di restauro conservativo dei gruppi statuari in marmo della Bambocciata, dei Fratelli Canaris, del Rizzagliere e del Bambino con il cigno. (Madonie Press)

Daniele Giliberti, presidente di Vivi Sano Onlus, commenta: "È un'inaugurazione che ci riempie di felicità e che ci consente di aprire la serra al pubblico, ma che deve prevedere necessariamente un ulteriore intervento". (la Repubblica)

«Dopo due anni di lavori e un investimento complessivo di due milioni di euro – di cui oltre 1,25 milioni finanziati dal PNRR e dall’Unione Europea – NextGenerationEU – l’area verde sarebbe dovuta tornare alla cittadinanza come uno spazio moderno, sicuro e accessibile. (Comune Palermo)