In aumento le aggressioni al personale sanitario in Lombardia: nel 2024 registrati 5690 casi

In aumento le aggressioni al personale sanitario in Lombardia: nel 2024 registrati 5690 casi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
varesenews.it SALUTE

Sono aumentate del 17%, lo scorso anno, le aggressioni al personale sanitario. I dati, elaborati dall’Agenzia di Controllo del Sistema Sociosanitario Lombardo , sono stati presentati questa mattina dall’assessore al Welfare regionale Guido Bertolaso insieme all’assessore alla sicurezza Romano La Russa, in occasione della Giornata nazionale contro le violenze sugli operatori. Bertolaso ha detto che l’aumento dei casi noti è anche il frutto di un’azione di sostegno e vicinanza ai professionisti della sanità che sono portati a segnalare con maggior precisione gli episodi che li vedono vittime. (varesenews.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Bene, dunque, tutti gli interventi volti a contenere questo fenomeno, ma serve qualcosa di più strutturato e permanente che punti sulla ridefinizione del rapporto tra paziente e operatori sanitari, sulla formazione di questi ultimi nella riduzione e gestione del rischio, su un’azione sinergica tra tutti i soggetti in qualche modo coinvolti. (il Resto del Carlino)

Leggi tutta la notizia Sono i dati emersi in occasione della giornata nazionale di prevenzione contro la violenza nei confronti... (Virgilio)

Non sempre si manifesta come aggressione fisica, a volte consiste in minacce verbali, insulti e danneggiamenti a strutture e mezzi di soccorso. In occasione della Giornata Nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, Asst Crema ha organizzato nella Sala Polenghi del Maggiore un evento formativo interno dedicato a questa importante tematica. (CremaOggi.it)

Aggressioni al personale sanitario: l’Ordine degli infermieri promuove tecniche di autoprotezione

Sono stanchi, esausti gli operatori sanitari sempre più vittime di aggressioni da parte di coloro che si presentano nei nosocomi per sottoporsi alle cure. – “In quale clima lavoriamo? Di paura, tensione. (il Resto del Carlino)

Nel 25% dei casi le aggressioni sono fisiche, mentre restano molto più comuni (74%) quelle verbali. Lo confermano i dati elaborati dall'Agenzia di controllo del sistema sociosanitario lombardo. (MilanoToday.it)

Bergamo. Offrire agli operatori sanitari strumenti concreti per riconoscere i segnali di potenziale aggressione e prevenire l’escalation della violenza: questo l’obiettivo principale del webinar gratuito “Violenza e aggressioni contro il personale sanitario”, organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Bergamo per tutti gli iscritti che a oggi sono 7041. (BergamoNews.it)