Armi fuori servizio per la Ps: il decreto è in Gazzetta

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale il decreto sicurezza, che consente agli agenti di pubblica sicurezza di acquistare e portare fuori servizio un’arma personale alternativa a quella d’ordinanza Il suo nome ufficiale è “decreto legge 1 aprile 2025, n. 48”, ed è dedicato a “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario”. (Armi e Tiro)
La notizia riportata su altre testate
– Il decreto legge Sicurezza è “inutile introduzione di nuove ipotesi di reato, molteplici sproporzionati e ingiustificati aumenti di pena, introduzione di aggravanti prive di alcun fondamento razionale, sostanziale criminalizzazione della marginalità e del dissenso, introduzione di nuove ostatività per l’applicazione di misure alternative alla detenzione, consequenziale aumento della popolazione carceraria, ulteriore aggravio del fenomeno del sovraffollamento, insufficienza degli interventi per ridurre sia il sovraffollamento carcerario in crescita progressiva sia il tragico fenomeno dei suicidi in carcere che ha raggiunto il numero record nel 2024”. (ildenaro.it)
Con il decreto legge n. Con l’adozione di numerosi provvedimenti in materia di sicurezza il governo sta cercando di contrastare i fenomeni delinquenziali che sono in aumento, soprattutto in materia di criminalità minorile e di femminicidi, determinando una situazione di allarme nell’opinione pubblica, senza tuttavia che vi sia una visione organica e programmatoria del fenomeno. (Diritto.it)

Introdotti per decreto, contro una regola base di diritto penale, 14 delitti per inasprire le pene contro migranti, manifestanti (e poveri) (Il Fatto Quotidiano)
Il Decreto Sicurezza 2025 entra in vigore oggi portando novità in materia di terrorismo, criminalità organizzata, tutela delle forze dell’ordine e gestione dell’immigrazione. Un’analisi approfondita delle misure che ridisegnano il panorama della sicurezza pubblica in Italia. (infodifesa)