Beko Siena, Fabio: ''Svolta importante grazie alla sinergia fra Comune e Governo''

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Valdelsa.net ECONOMIA

''Adesso al lavoro per la re industrializzazione'' “E’ con soddisfazione che ho partecipato come amministrazione comunale alla stipula di un accordo che segna una svolta importante per il futuro dei lavoratori Beko e del sito industriale di viale Toselli”. Questo il commento del Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, dopo la firma dell’accordo quadro fra le parti su Beko, avvenuta nella giornata di ieri lunedì 14 aprile. (Valdelsa.net)

Su altre fonti

Inizia una nuova fase della vertenza Beko all’insegna della reindustrializzazione. La prima parte si è conclusa con la firma sull’accordo che tutela i lavoratori fino alla fine del 2027, adesso il prossimo passo concreto sarà l’acquisizione da parte di Invitalia dell’immobile in Viale Toselli. (Radio Siena Tv)

Eventi (Il Saronno)

Dopo mesi di tensioni e complesse trattative, si chiude positivamente la vertenza Beko: l'accordo siglato presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) scongiura i licenziamenti e apre... (Virgilio)

SINDACO BIONDI DOPO SOLUZIONE VERTENZA BEKO: "L'AQUILANA BERGAMOTTO RISORSA PREZIOSA PER IL PAESE"

“Un insieme virtuoso che ha avuto, come comune obiettivo, la salvaguardia dell’occupazione ed una visione economico industriale chiara e mai persa di vista. Di Redazione | 16 Aprile 2025 alle 9:03 (Radio Siena Tv)

Si è svolto presso la Sala degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy l'evento "Radici e Futuro: Il Made in Italy tra Arte e Impresa", un'iniziativa promossa da Conflavoro, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, con l’intento di esplorare e valorizzare questo patrimonio unico, offrendo uno spazio in cui imprese d’eccellenza, istituzioni e stakeholder possano confrontarsi sul presente e sul futuro della manifattura italiana. (Il Giornale d'Italia)

L’ALA – “La conclusione positiva della vertenza Beko è una notizia che regala grande ottimismo a tutte le aree appenniniche colpite dai terremoti del 2009 e del Centro Italia, soprattutto considerato che la protagonista principale è una donna aquilana di governo di queste terre come il sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto“. (Abruzzo Web)