Il Papa raffreddato non legge il discorso agli ambasciatori: «Concreta minaccia di una guerra mondiale»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel discorso del pontefice, il diritto all'aborto definito «inaccettabile». Ma anche la situazione a Gaza e il conflitto in Ucraina «Soffro ancora il raffreddore, ho chiesto a monsignor Ciampanelli di continuare lui a leggere». Così Papa Francesco all’inizio dell’udienza di oggi, giovedì 9 gennaio, al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Quello del Pontefice è stato un discorso fiume, dalla geopolitica ai diritti civili (Open)
Ne parlano anche altre testate
Tiziana Campisi – Città del Vaticano Read Also “La diplomazia deve avere il coraggio di essere creativa per rafforzare l’unità nella diversità”: suonano come un impegno a nome di tutti gli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede le parole del decano del corpo diplomatico e ambasciatore di Cipro, George Poulides, nel saluto rivolto al Papa durante l’udienza per gli auguri d’inizio anno. (Vatican News - Italiano)
Attenzione alle fake news e all'intelligenza artificiale, combattiamo la cancel culture. (il Giornale)
LAVORO – Archiviata la sconfitta nel derby, l’ex allenatore di Hellas Verona e Genoa, ha parlato del futuro dell’Inter anche in ottica mercato. Queste le parole di Mandorlini: «Finale di Supercoppa? Nel calcio il bello è questo, che può succedere tutto e il contrario. (Inter-News)
Questa mattina il Santo Padre Francesco ha ricevuto il Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede nell'Aula della Benedizione in occasione degli auguri per il nuovo anno. (Silere Non Possum)
Andare in vacanza per dormire: questo uno dei trend sul turismo più popolari degli ultimi due anni. Sempre più persone per vivere nel mondo attuale hanno bisogno di staccare e prendersi dei giorni per riposare e resettare la propria routine del sonno. (Roba da Donne)
ci ritroviamo stamani per un momento d’incontro che, al di là del suo carattere istituzionale, vuole anzitutto essere familiare: un momento in cui la famiglia dei popoli si riunisce simbolicamente attraverso la vostra presenza, per scambiarsi un augurio fraterno, lasciando alle spalle le contese che dividono e per riscoprire piuttosto ciò che unisce. (SettimanaNews)