Orientamento universitario: gli studenti del Basile-D’Aleo incontrano le associazioni studentesche all’aula consiliare

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Questa mattina, presso l’aula consiliare del Comune di Monreale, gli studenti delle classi quarte e quinte dell’Istituto “Basile-D’Aleo” hanno preso parte a un’importante iniziativa di orientamento universitario. L’evento è stato promosso dalla Consulta Giovanile del Comune, che ha già organizzato diversi incontri di orientamento universitario e al mondo del lavoro. L’incontro ha visto la partecipazione delle associazioni studentesche Studenti Palermitani, RUM (Rete Universitaria Mediterranea) e Vivere Ateneo, impegnate da anni nel supportare il percorso accademico e personale degli studenti universitari. (Monrealelive.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Lunedì l’università del Massachusetts ne ha respinto le richieste e l'amministrazione Trump ha immediatamente punito l’ateneo congelando fondi per 2,2 miliardi di dollari e bloccando un contratto da 60 milioni di dollari. (Corriere della Sera)
Prendetevi qualche minuto per scorrere l'home page del sito dell'Università di Harvard: vi mostra che cosa perderemo, se i tagli alla ricerca scientifica e le minacce alla libertà di pensiero dell'Amministrazione Trump proseguiranno indefessi. (Focus.it)
Nello scontro tra Harvard e l'amministrazione Trump, si inserisce anche l'ex presidente Barack Obama. (Corriere della Sera)

Lo scontro tra Harvard e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha sospeso le sovvenzioni all’università dopo il rifiuto di accogliere le richieste del governo federale (tra cui la cancellazione dei programmi per la diversità, l’equità e l’inclusione, il divieto di indossare mascherine durante le proteste nei campus, l’immediata segnalazione alle autorità federali degli studenti stranieri che commettono violazioni della condotta e la riduzione del potere di docenti e amministratori «più impegnati nell’attivismo che nella ricerca accademica»). (Corriere della Sera)
Harvard, la più antica e prestigiosa università americana è diventata il simbolo della resistenza all'amministrazione Trump. (Wired)
Proseguono i tentativi per cercare di colmare le divergenze sul commercio tra Europa e Stati Uniti. Bruxelles ritiene che i dazi Usa siano una "strada sbagliata che danneggia imprese e consumatori e mette a rischio anche posti di lavoro". (Tgcom24)