“La FPÖ non farà un colpo di stato”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Amo l'Austria e non sto pensando di emigrare”. L’imprenditore austriaco (ma bolzanino d’adozione) Hans Peter Haselsteiner – già patron del gruppo di costruzioni Strabag, co-investitore dell’aeroporto di Bolzano e per molti anni socio in affari del gruppo SIGNA di René Benko – dal 2017 è un sostenitore dei Neos, il partito liberale dal colore fucsia acceso che ha gettato la spugna nelle trattative con popolari e socialdemocratici. (SALTO)
Su altre fonti
Secondo un analista politico, un "cambiamento di potere" all'interno dell'Unione Europea è inevitabile se il leader dell'estrema destra austriaca Herbert Kickl formerà un governo. Il leader del partito della libertà Herbert Kickl ha invitato il partito popolare a colloqui di coalizione, segnalando l'intenzione di seppellire l'ascia di guerra tra i due partiti (Euronews Italiano)
Kickl, che diventerebbe il primo leader austriaco di estrema destra dalla Seconda guerra mondiale, non ha mai nascosto la sua ammirazione per il primo ministro ungherese Viktor Orbán, ed è plausibile che seguirà una strategia simile alla sua: avvicinarsi al Cremlino, scontrarsi con il mainstream dell'Ue e perseguire politiche dure in settori come l'immigrazione. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Il presidente della Repubblica d’Austria, Alexander Van der Bellen ha annunciato di aver conferito al leader della FPOe, Herbert Kickl, l’incarico di avviare consultazioni con la OeVP per la formazione di un nuovo governo. (Avanti Online)
Il ministro degli Esteri austriaco, Alexander Schallenberg è stato nominato cancelliere ad interim. Lo ha reso noto la cancelleria del presidente federale Van der Bellen. Schallenberg guiderà il governo a partire da venerdì, quando diventeranno effettive le dimissioni annunciate la scorsa domenica dal cancelliere uscente, Karl Nehammer, dopo il fallimento dei negoziati per formare un nuovo governo tra il suo partito, ovvero i Popolari di centrodestra con i Socialdemocratici e i centristi di NEOS. Il presidente Alexander Van der Bellen gli affiderà la continuazione dell'amministrazione della cancelleria federale, e la presidenza del governo federale provvisorio. (Sky Tg24 )
Ultim'ora news 7 gennaio ore 14 «Non è stata una decisione facile», ha sottolineato il capo dello Stato. (Milano Finanza)
Ciò che l’Olanda è riuscita a evitare, ciò che l’Italia ha dovuto moderare, quello che la Francia ancora - ma chissà per … (L'HuffPost)