Torino, 186 sanzioni su 597 segnalazioni di animali abbandonati

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sono 186 le sanzioni che la polizia locale ha applicato a Torino, nell’ultimo anno, in merito al maltrattamento degli animali, a fronte di 597 segnalazioni. In alcuni casi, gli animali sono stati allontanati dai proprietari. E proprio in questi giorni, a Torino, non si è parlato d'altro che del cane lupo abbandonato su un terrazzo, tra escrementi e rifiuti. La sera stessa in cui l’articolo è uscito sul web, i padroni del cane sono stati appunto aggrediti e hanno chiamato la polizia municipale. (Torino Cronaca)
Su altre fonti
Il cane lupo ripreso in video da alcuni vicini guaisce, in evidente stato di sofferenza: è circondato da escrementi e sporcizia. Viveva, probabilmente da mesi, su una terrazza in stato di abbandono a Torino, in piazza Respighi. (Corriere della Sera)
Un cane lupo cecoslovacco, evidentemente denutrito, che ulula giorno e notte, poiché chiuso su un terrazzo pieno di rifiuti ed escrementi. È quanto sta accadendo in piazza Respighi 9, nel quartiere di Barriera di Milano, a Torino, e che è stato denunciato dal consigliere comunale di Forza Italia, Domenico Garcea, attraverso la diffusione di un video. (Il Fatto Quotidiano)
Il cane appariva infatti solo, mentre uluvava in mezzo ai rifiuti e senza cibo. A provare a spegnere le polemiche è il proprietario del cane diventato virale sui social nei giorni scorsi. (Corriere Torino)

In un terrazzo a Torino, secondo quanto riportato dai residenti del palazzo, da oltre un anno, un cane lupo cecoslovacco viene lasciato al freddo, tra i suoi escrementi, lo sporco e in un’evidente situazione di malnutrizione. (Leggo.it)
Tra sporcizia e rifiuti È quanto racconta una residente di piazza Respighi, quartiere Barriera di Milano, a pochi metri dal palazzo in cui un lupo cecoslovacco è costretto a vivere su una grande terrazza fra rifiuti, sporcizia e probabilmente escrementi. (La Stampa)
Nello specifico, i militari della Stazione Carabinieri di Cotronei, con il prezioso ausilio delpersonale della Stazione Carabinieri Forestali di Petilia Policastro (KR) e con il supporto dell’Aliquota Operativa del NORM della Compagnia, hanno messo in atto un articolato servizio congiunto, finalizzato al contrasto dei reati in materia ambientale, che ha portato a risultati di rilevante impatto per il territorio. (Corriere di Lamezia)