Etna, comunicato di attività vulcanica del 22 Febbraio 2021 - etnalife

Il fronte lavico è al momento alla quota di circa 3000 m. L’ampiezza media del tremore vulcanico e l’attività infrasonica si mantengono su valori elevati.
L’ampiezza media del tremore vulcanico è in graduale incremento pur mantenendosi allo stato attuale nel livello medio.
Le sorgenti del tremore risultano localizzate al di sotto del Cratere di Bocca Nuova, intorno ai 2500 m sopra il livello del mare
Ore 21:50 – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che è in corso una debole attività stromboliana al Cratere di SE. (Etnalife)
Se ne è parlato anche su altre testate
Ulteriori aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati. Un deciso aumento del tremore vulcanico sta caratterizzando l’Etna nelle ultime ore. (95047)
I vulcanologi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania (Osservatorio Etneo), sono come sempre molto attenti nel monitoraggio della situazione in tempo reale. 22 Febbraio 2021 22:18. (Stretto web)
Si parla di lava primitiva, in quanto quella che l’Etna sta eruttando è una lava antichissima che bolle nel suo calderone da un tempo primordiale. (R101)

Etna: pronti per un altro spettacolo. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che si registra un incremento in frequenza ed intensità dell’attività stromboliana al Cratere di Sud Est. (Sonia La Farina)
Durante questa attività ha avuto inizio un secondo trabocco lavico dalla bocca della sella, alimentando un flusso lavico diretto verso sud-ovest. Contemporaneamente si sono formate due piccole colate laviche, l’una in direzione della desertica Valle del Bove e l’altra in direzione sud-ovest. (Icona News)
22 Feb 2021. Catania. Cosa è il magma primitivo dell’Etna. Gli esperti dell’INGV hanno fatto il punto sui tipi di magma che hanno alimentato i parossismi di febbraio. (Sicilia Fan)