Mantova, attivisti imbrattano il quadro di Picasso con il letame
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un gruppo di attivisti della rete Ribellione Animale ha imbrattato con del letame la teca del quadro di Pablo Picasso 'Femme couché lisant', in esposizione a Palazzo Te, a Mantova. Gli animalisti - che hanno diffuso il video sui loro canali social - hanno protestato contro la presenza dell'azienda zootecnica Levoni, che produce salumi, tra i membri della Fondazione Palazzo Te. Ultimo aggiornamento: Domenica 5 Gennaio 2025, 20:44 (leggo.it)
Su altri media
MANTOVA (ITALPRESS) – A Mantova, durante la penultima giornata di mostra “Picasso a Palazzo Te. Poesia e salvezza”, attiviste di Ribellione Animale hanno lanciato letame sul quadro “Femme couchée lisant” di Picasso per denunciare la presenza di un’azienda zootecnica tra i membri della Fondazione Palazzo Te, a fianco del Comune di Mantova, che ne è fondatore promotore. (OglioPoNews)
Dopo il blitz di un gruppo di giovani di Ribellione Animale contro la teca di Femme couchée lisant, immagine simbolo della mostra, le forze dell'ordine fatto uscire tutti visitatori dalla sede espositiva, che è rimasta chiusa per circa un'ora e mezza. (La Repubblica)
LaPresse (LAPRESSE)
Un gruppo di attivisti, probabilmente gli stessi animalisti protagonisti dell'incursione al Food & Science Festival lo scorso maggio, hanno sporcato con del letame una teca che custodisce un’opera di Picasso, in esposizione nella mostra «Picasso a Palazzo Te (Corriere Milano)
Gli attivisti hanno spiegato che l'azienda zootecnica, colpevole di "uccidere migliaia di maiali a settimana per mero profitto" è tra i membri della Fondazione Palazzo Te che, insieme al Comune di Mantova, è promotrice e fondatrice della mostra sull'artista (Il Fatto Quotidiano)
Eppure, appena poche ore prima, qualcuno aveva imbrattato col letame il quadro "Femme couchée lisant", simbolo dell’esposizione. Ieri pomeriggio a Palazzo Te, a Mantova, le sale della mostra di Picasso brulicavano di visitatori, nel rush finale di un evento che chiude oggi, dopo aver superato i 110mila ingressi. (IL GIORNO)