GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: COSA VEDERE

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. (malpensa24.it)
Su altre testate
Ecco le aperture programmate in provincia di Forlì-Cesena durante le giornate Fai di marzo. Biblioteca Comandini a Cesena. Si potrà ammirare la selezioni di oggetti di stampe, materiale fotografico, volumi illustrazioni e tanto altro. (il Resto del Carlino)
Come ogni anno, anche in questo cinquantesimo si svolgeranno – il 22 e 23 marzo – le Giornate FAI di primavera, con l’apertura al pubblico di 750 luoghi speciali da visitare e “ascoltare”. «Siamo come le querce: una grande famiglia». (ilmessaggero.it)
Bologna, 11 marzo. E dunque quelle riaperture eccezionali di scrigni di grande interesse storico e artistico, che normalmente non sono visitabili per il grande pubblico. (il Resto del Carlino)

A Mantova, la Delegazione FAI propone cinque aperture esclusive. Tre invece quelle previste ad Asola. (Mantovauno.it)
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33esima edizione le Giornate Fai di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal Fai-Fondo per l’ambiente… (Il Vibonese)
L'evento, presentato oggi a Palazzo San Giacomo, segna il 50°... La Campania si preparano a svelare i loro tesori nascosti in occasione delle Giornate FAI di Primavera, sabato 22 e domenica 23 marzo. (Virgilio)