I conti del lavoro nel 2024: 352mila occupati in più, traino dagli stabili

Articolo Precedente
Articolo Successivo
MILANO – Nella media del 2024 si registra un aumento del numero di occupati pari a 352 mila unità (+1,5% in un anno) che si associa alla riduzione del numero di disoccupati (-283 mila, -14,6%) e alla crescita di quello degli inattivi di 15-64 anni (+56 mila, +0,5%). E’ quanto comunica l'Istat tirando le somme dei dati trimestrali per il 2024. I dati Istat, quelli mensili, sono poi arrivati a gennaio che ha registrato una buona crescita degli occupati con spinta dagli over 50. (la Repubblica)
Se ne è parlato anche su altri media
Lo comunica l'Istat. Nella media del 2024 si registra un aumento del numero di occupati pari a 352 mila unità (+1,5% in un anno) che si associa alla riduzione del numero di disoccupati (-283 mila, -14,6%) e alla crescita di quello degli inattivi di 15-64 anni (+56 mila, +0,5%). (Sky Tg24 )
Nello stesso... Nel quarto trimestre 2024, l'input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% rispetto al quarto trimestre 2023. (Virgilio)
Più lavoratori nel 2024, e molti posti creati sono “stabili”. Meno disoccupati e una crescita sostenuta dei contratti stabili. (L'Opinione)

Ovviamente i dati del 2024 sono solo un punto di partenza per fare sempre meglio". Lo afferma in una nota il ministro del Lavoro, Marina Calderone. (Tiscali Notizie)
Lo rende noto Alessandro Russo, ricercatore dell’Ires Fvg che ha rielaborato dati Istat. La crescita osservata ha riguardato esclusivamente la componente femminile (+3%, pari a +7.000 unità), mentre gli occupati maschi rimangono sostanzialmente stabili (l’incremento registrato è stato pari ad appena +0,2%). (Il Friuli)
Lo comunica l'Istat. Il tasso di occupazione nella fascia 15-64 anni è salito al 62,2% (+0,7 punti percentuali rispetto al 2023), mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 6,5% (-1,1 punti) e il tasso di inattività (15-64 anni) si è attestato al 33,4% (+0,1 punti). (QuiFinanza)