Borse oggi 7 marzo| Europa debole con il caos dazi, in difficoltà il settore del lusso

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ECONOMIA

Il mercato continua a monitorare le tensioni commerciali innescate dall'amministrazione Usa, con l'incertezza che si è aggravata dopo la decisione di Trump di rinviare i dazi del 25% sulla maggior parte dei beni messicani e canadesi solo due giorni dopo averli imposti. Intanto, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha denunciato i tentativi degli Stati Uniti di imporre una «legge della giungla» al mondo e ha assicurato che Pechino risponderà «con fermezza» alla guerra commerciale Usa. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri media

Bene Leonardo i dopo conti 2024 e rialzo target (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 11 mar - Il presidente americano Donald Trump torna alla carica sui dazi, portando il gelo sui mercati azionari. L'inquilino della Casa Bianca ha infatti annunciato che, a partire da domani, le tariffe su acciaio e alluminio provenienti dal Canada passeranno dal 25% al 50%, facendo scattare le vendite sui listini di entrambe le sponde dell'Atlantico. (Il Sole 24 ORE)

Altra seduta in calo per i listini del Vecchio Continente. A Piazza Affari, il Ftse Mib arretra dell’1,4% a 37.698 punti, con Stellantis (-5,2%) Campari (-4,1%), Recordati (-3,3%) e Mps (-3%) fra le peggiori. (Finanza.com)

Il presidente americano Donald Trump torna alla carica sui dazi, portando il gelo sui mercati azionari con l’annuncio che le tariffe su acciaio e alluminio provenienti dal Canada passeranno dal 25% al 50%. (Il Sole 24 ORE)

L'indice Ftse Mib registra una diminuzione dell'1,38%, attestandosi a 37.698 punti, con una perdita complessiva stimata in 12,52 miliardi. (Tutto Juve)

spread FTSE Italia Mid Cap (LA STAMPA Finanza)

"Se il Canada non eliminerà le sue tariffe contro di noi aumenterò sostanzialmente, il 2 aprile, i dazi sulle auto in arrivo negli Stati Uniti, il che, essenzialmente, farà chiudere definitivamente il settore di produzione automobilistica in Canada". (il Giornale)