Polizze contro le calamità naturali, scatta l’obbligo per le imprese

Polizze contro le calamità naturali, scatta l’obbligo per le imprese
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QUOTIDIANO NAZIONALE INTERNO

– Ha scatenato molte polemiche, legate soprattutto al costo da sostenere per le imprese, in un periodo tutt’altro che semplice, l’obbligo di sottoscrivere polizze contro le calamità naturali. Alla fine, però, dopo i tanti episodi che si sono registrati su tutto il territorio nazionale, fra cui le alluvioni in Emilia Romagna, si è capito che probabilmente era l’unico modo per salvaguardare le aziende, evitare esborsi enormi alle casse statali, e ridurre anche i tempi per gli indennizzi, per quanto possibile. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Se ne è parlato anche su altri giornali

213, ma il decreto legge 202/2024, confermato dal provvedimento di conversione in vigore dal 25 febbraio 2025, ha fatto slittare al 31 marzo 2025 il termine dell’obbligo. La data è quella del 31 marzo quando scatterà per tutte le imprese italiane l’obbligo di sottoscrivere una polizza contro le calamità naturali, la Cat Nat. (Corriere della Sera)

Il Decreto Milleproroghe, infatti, ha posticipato al 31 marzo l’obbligo per le imprese italiane di stipulare un’assicurazione contro le catastrofi naturali. Questo obbligo riguarda tutte le imprese con sede in Italia e le aziende estere con una stabile organizzazione nel Paese. (ondanews)

Ore 15:05 ... Imprese, Ricci (Pd): «Assicurazione contro le calamità naturali nuova tassa per le imprese. Governo rinvii e combatta il cambiamento climatico» (Cronache Fermane)

Catastrofi naturali: obbligo assicurativo, per 76mila aziende veronesi. Il presidente di Assimp Verona e Galbusera Assicurazioni, Mauro Galbusera, spiega come funziona il nuovo decreto e quali sono i rischi, se non si aderisce

Come il cambiamento climatico minaccia il delicato equilibrio del permafrost Il permafrost è la "colla" nascosta - uno strato formato da ghiaccio, roccia e suolo - che tiene insieme i paesaggi ghiacciati del nord. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

A partire dalla tappa di Coppa del Mondo di Pisa, in programma da giovedì 13 a domenica 16 marzo, ricopriranno le cariche di Responsabili d’arma Alessandro Paroli per il fioretto, Antongiulio Stella per la sciabola e Michele Tarantini per la spada. (Corriere di Lamezia)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)