La sfida alle caramelle finisce male: cosa sono le "spacca-mascella"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una "sfida" già difficile e pericolosa ancor prima di iniziare non ha scoraggiato una ragazza canadese di 19 anni la quale, nel tentativo di addentare una caramella "Jawbreaker" è finita in ospedale con un dente allentato, uno rotto e ben due fratture alla mascella. È la stessa protagonista a raccontare la sua esperienza sui social, mostrando ai follower le conseguenze della scellerata challenge che ha voluto affrontare pur consapevole del fatto che le caramelle, non a caso soprannominate "spacca mascella" siano note per la consistenza dura come una roccia e spesso causino ferite a chi decide di addentarle. (il Giornale)
La notizia riportata su altre testate
Un trend che però sta già mietendo le prime vittime, come ad esempio Javeria Wasim, studentessa canadese che ha raccontato la propria disavventura qualche giorno fa alla redazione del Daily Mail. (Everyeye Lifestyle)
Il loro nome deriva proprio dal fatto che le caramelle erano talmente dure da essere impossibili da masticare. La storia che vi stiamo per raccontare non ha nulla a che fare con le caramelle della Befana, ma con Willy Wonka sì. (ilgazzettino.it)
La storia che vi stiamo per raccontare non ha nulla a che fare con le caramelle della Befana, ma con Willy Wonka sì. Divennero famose grazie al libro «La Fabbrica di Cioccolato» dello scrittore inglese Roald Dahl pubblicato nel 1964. (leggo.it)
Una caratteristica che le ha rese celebri anche sui social, tra challenge su Tiktok dove vengono finite in tempo record e video su Youtube in cui le loro versioni maxi vengono pericolosamente prese a morsi. (Gambero Rosso)