LA TAC E IL RISCHIO DI CANCRO Tumori

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Tac e il rischio di cancro Se usata in eccesso può essere una causa diretta di tumori Troppe Tac mettono a rischio l’organismo, esponendolo a una maggiore probabilità di tumori. A evidenziare il paradosso è uno studio della University of California San Francisco che ha pubblicato su Jama Internal Medicine un resoconto sui rischi legati all’utilizzo di questo tipo di tecnica diagnostica. Dallo studio si evince che il 5% di tutti i casi di cancro è riconducibile alle radiazioni da imaging (ItaliaSalute)
La notizia riportata su altri media
Secondo lo studio, le radiazioni ionizzanti emesse durante questi esami – sebbene fondamentali per la diagnosi di molte patologie – possono aumentare in modo significativo il rischio di sviluppare tumori futuri, come quelli ai polmoni, al seno, alla vescica o alla tiroide. (Il Sole 24 ORE)
Il che porrebbe questa metodologia diagnostica, sebbene indispensabile, alla stregua di altri fattori di rischio per il cancro. (la Repubblica)
Un campanello d’allarme risuona dal mondo della ricerca medica: secondo un nuovo studio condotto negli Stati Uniti, fino al 5% di tutti i casi di cancro all’anno potrebbe essere collegato all’esposizione alle radiazioni provenienti dalle comuni Tac (Salute Buongiorno)

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Jama Internal Medicine. Quanto è alto il rischio di sviluppare un cancro a causa delle radiazioni emesse dalle Tac? Una nuova stima lanciata da un team di ricercatori dell’University of California San Francisco (Ucsf) suggerisce che le scansioni più comuni potrebbero essere responsabili di circa il 5% di tutti i tumori diagnosticati ogni anno. (RaiNews)
Una recente pubblicazione sulla rivista scientifica Jama Internal Medicine ha evidenziato che la dose dovuta ai raggi x utilizzati per gli esami di tomografia computerizzata (Tc; in passato si parlava di Tac, Tomografia assiale computerizzata, in quanto i vecchi strumenti diagnostici utilizzavano, appunto, la tecnica “assiale”) potrebbe essere responsabile di circa il 5% di nuovi tumori registrati ogni anno negli Usa. (Il Sole 24 ORE)
La TAC potrebbe causare un caso di cancro ogni 20, con un rischio maggiore nei bambini piccoli, soprattutto quelli sotto l’anno di età. Questo esame utilizza raggi X per riprodurre immagini dettagliate degli organi del corpo. (OK Salute e Benessere)