Navigare tra i nuovi dazi Usa: impatti, opportunità e strategie per il Made in Italy

Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'economia mondiale è terremotata dai dazi Usa imposti da Donald Trump, e poi in larga parte sospesi, e dalla minaccia di guerre commerciali globali. Le grandi aziende italiane cercano nuovi sbocchi e le Pmi, che programmavano investimenti nell'ambito dell'internazionalizzazione, temono di dover tarare nuovamente i propri interventi. Ma oltre ai dazi, il mondo produttivo deve fare i conti anche con la crisi energetica e con gli obiettivi di decarbonizzazione (QuiFinanza)
Ne parlano anche altre fonti
Introduzione (Sky TG24)
Il conflitto è particolarmente aperto con la Cina. Donald Trump I dazi USA hanno profondamente turbato il mondo economico e finanziario. (Investire.biz)
Si tratta di imposte applicate sui beni importati o esportati da un paese e rappresentano uno degli strumenti più antichi e controversi della politica economica internazionale. Ma in realtà in pochi sanno con esattezza cosa siano i dazi. (Corriere di Arezzo)

Poi sono stati istituiti nuovi dazi al 25% sulle importazioni di autovetture per trasporto passeggeri e per le parti di automobili rispettivamente a partire dal 3 aprile e dal prossimo 3 maggio. Dal 12 marzo gli Stati Uniti hanno istituito diverse tariffe aggiuntive tra cui un dazio ad valorem del 25% sulle importazioni dei prodotti in alluminio e acciaio (e loro derivati). (Il Sole 24 ORE)
A inizio aprile il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato dalla Casa Bianca l’attuazione di dazi alla gran parte dei Paesi del mondo. I dazi annunciati da Donald Trump hanno scosso il mondo, guadagnandosi l’avversione di più di qualche giornale. (Radio Radio)
«È difficile trovare un senso economico razionale alla scelta di Trump di scatenare una guerra commerciale nel contesto attuale, in cui l’economia statunitense ha la disoccupazione ai minimi storici e il PIL è tornato a crescere a ritmi sostenuti» dice Alessandro Cascavilla, – docente di Economia Pubblica presso la Sapienza di Roma. (ilBollettino)