Cosa ci dice l’emissione record del Tesoro sulla fiducia dei mercati in Giorgia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
InvestireOggi.it ECONOMIA

Smentiti “gufi e corvacci”. E’ un ministro dell’Economia soddisfatto per i primi due anni dell’azione di governo. In effetti, non sarebbe potuta andare meglio alla maggioranza di centro-destra, il cui consenso nel Paese resta intatto e verso la quale continua a consolidarsi la fiducia dei mercati. Ieri, il Tesoro emetteva il nuovo BTp a 7 anni e riapriva il BTp a 30 anni con un collocamento sindacato dalle banche. (InvestireOggi.it)

Se ne è parlato anche su altri media

BTP a 10 anni Le prenotazioni da parte del pubblico possono essere effettuate entro il 29 ottobre 2024, mentre la presentazione delle domande in asta è consentita entro le ore 11:00 del 30 ottobre 2024. (Borse.it)

Nel dettaglio, la Banca d'Italia ha comunicato che sono stati collocati titoli per un ammontare complessivo di un miliardo di euro, al massimo della forchetta indicata dal MEF e compresa tra 750 milioni e un miliardo di euro. (SoldiOnline.it)

Dei 9 miliardi da raccogliere in asta mercoledì 30 ottobre, il Tesoro cercherà di attirare tra 1,75 e 2 miliardi con l’emissione della quinta tranche del BTp a 5 anni (ISIN: IT0005611055). La scadenza 1 ottobre 2029 con cedola 3% sbarcò sul mercato alla fine di agosto e ad una quotazione leggermente sotto la pari. (InvestireOggi.it)

La promozione delle agenzie di rating, l’ultima il 25 ottobre All’ultima asta i Btp hanno stupito, raccogliendo una domanda record per oltre 200 miliardi da parte degli investitori esteri, che se li sono contesi. (Milano Finanza)

Venerdì 25 ottobre 2024 il Ministero dell'economia e delle finanze ha collocato la settima tranche del Btp short term con scadenza 28 agosto 2026 che paga una cedola annua lorda del 3,1%. Le richieste sono state pari a oltre 4,25 miliardi di euro, con un rapporto di copertura (tra titoli richiesti e titoli emessi) di 1,7. (SoldiOnline.it)

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato che mercoledì 30 ottobre 2024 sarà effettuata l’asta di un CCTeu con le seguenti caratteristiche: CCTeu aprile 2033 Tranche: prima Emissione: 15 ottobre 2024 Scadenza: 15 aprile 2033 Tasso cedolare semestrale lordo: 2,105% (tasso annualizzato: 4,164%) Spread: 1,1% Codice ISIN: da attribuire Ammontare complessivo dell’emissione: da un minimo di 3 miliardi a un massimo di 3,5 miliardi di euro Importo asta supplementare: 1,05 miliardi di euro Regolamento sottoscrizioni: 1° novembre 2024 (SoldiOnline.it)