Analisi Tecnica: Future FTSE MIB del 15/04/2025

Analisi Tecnica: Future FTSE MIB del 15/04/2025
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
Teleborsa ECONOMIA

Chiusura del 15 aprile giornata per il derivato italiano, che mette a segno un rialzo del 3,23%. Tecnicamente la situazione di medio periodo è negativa, mentre segnali rialzisti si intravedono nel breve periodo, grazie alla tenuta dell'area di supporto individuata a quota 33.675. Lo spunto positivo di breve è indicativo di un cambiamento del trend verso uno scenario rialzista, con la curva che potrebbe spingersi verso l'importante area di resistenza stimata a quota 35.745. (Teleborsa)

Su altri giornali

A Wall Street si registra un’inizio di giornata negativo, con le azioni di Nvidia e Asml che trascinano al ribasso il settore tecnologico, colpendo in particolare il Nasdaq. (Borse.it)

Wall Strett chiude in rosso: Nasdaq -3%, S&P500 -2,2% e Dow Jones -1,7% Le azioni di Nvidia sono crollate del 6,9% e altri produttori di chip l’hanno seguita al ribasso. Al calo più ampio dei chip si è aggiunto il deludente rapporto sugli utili di Asml, le cui azioni quotate negli Stati Uniti sono scese di oltre il 7%. (Milano Finanza)

Lo scenario di medio periodo è sempre connotato negativamente, mentre la struttura di breve periodo mostra qualche miglioramento, per la tenuta dell'area di supporto individuata a quota 5.290,8. Il movimento positivo di breve è indicativo di una potenziale inversione del trend ribassista, con possibili tentativi di aggressione dei prezzi verso l'importante area di resistenza stimata a quota 5.479,7. (Teleborsa)

S&P500 future: supporto in area 5.250-5.235 punti

Tutti e tre i principali indici hanno aperto la giornata in forte ribasso. Le azioni statunitensi sono scese mercoledì a causa della reazione dei mercati alle prospettive caute di Nvidia, che hanno pesato sull’intero settore tecnologico. (Invezz)

Chiusura del 15 aprile Effervescente il FTSE Mid Cap, che archivia la seduta con una performance decisamente positiva dell'1,70%. (Teleborsa)

La struttura tecnica di breve termine rimane quindi precaria: prima di poter iniziare una risalita di una certa consistenza sarà pertanto necessaria una fase riaccumulativa. Una prima dimostrazione di forza arriverà solo con il ritorno sopra i 5.520 punti. (Milano Finanza)