Che cos’è e come funziona la truffa dello Spid: attenzione ai falsi messaggi dell’Inps

Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'allarme Lo scopo è quello di rubare le identità digitali Tutto ha inizio con una mail o un sms le cui grafiche e testi riproducono alla perfezione quelli dell’Inps. Questa tecnica, ovvero quella di fingere di essere un vero ente istituzionale o privato, è denominata spoofing. All’interno di queste comunicazione truffaldine è richiesto di inviare dati sensibili e personali, oltre che allegare i propri documenti di identità e persino, a volte, un selfie o un video. (L'Unità)
Su altri media
Grazie a tecniche di spoofing, il mittente risulta “Inps”. Una nuova truffa informatica prende di mira lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale usato per accedere ai servizi della pubblica amministrazione. (Il Fatto Quotidiano)
La truffa del doppio Spid Dietro la facciata di messaggi apparentemente innocui si cela una truffa silenziosa e pericolosa: il "doppio Spid", un sistema che consente ai truffatori di rubare la nostra identità e ottenere rimborsi o pensioni al posto nostro. (Il Mattino)
Norvegia, basta compromessi: solo chi rispetta l’ambiente potrà produrre pesce – L’acquacoltura norvegese sta per cambiare volto, e non si tratta di un semplice aggiustamento normativo, ma di una vera e propria rivoluzione. (PesceInRete)

La truffa del doppio Spid Dietro la facciata di messaggi apparentemente innocui si cela una truffa silenziosa e pericolosa: il "doppio Spid", un sistema che consente ai truffatori di rubare la nostra identità e ottenere rimborsi o pensioni al posto nostro. (Il Gazzettino)
È questo il messaggio che arriva dall’Istituto per mettere in guardia cittadini e cittadine sulle truffe e sulle frodi informatiche che sfruttano proprio la credibilità degli enti istituzionali per trarre in inganno e acquisire dati. (informazionefiscale.it)
"L’Inps invia solo sms senza link cliccabili". Il messaggio dell'Istituto di previdenza, "al fine di garantire la sicurezza dei dati personali dei cittadini e la prevenzione di tentativi di phishing e frodi informatiche", si è reso necessario poiché sempre più spesso truffatori inviano sms facendo apparire come mittente l’Inps stesso. (Adnkronos)