L’assemblea dei soci di Ferrari approva i dividendi: quanto incassa Exor

Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’assemblea dei soci di Ferrari ha approvato il bilancio 2024 e la distribuzione del dividendo di 2,986 euro per ogni azione ordinaria, il 22% in più dell’anno precedente, per un importo complessivo di circa 534 milioni di euro. La Ferrari ha chiuso il 2024 superando tutti i target indicati per l’anno: ricavi netti pari a 6,67 miliardi di euro in crescita dell’11,8% rispetto all’anno precedente, 13.752 consegne (89 in più), utile operativo (ebit) pari a 1,88 miliardi, in crescita del 16,7% rispetto all’anno precedente, con un margine dell’utile operativo (Ebit) pari al 28,3%, utile netto è pari a 1,5 miliardi (+21%). (Calcio e Finanza)
Ne parlano anche altre testate
La Ferrari Elettrica rappresenta una svolta epocale per il Cavallino Rampante, unendo tradizione e innovazione in un progetto che ridefinisce il concetto di supercar nel XXI secolo. Durante il Capital Market Day del 9 ottobre, John Elkann ha presentato questa nuova visione, sottolineando l’impegno del marchio italiano verso una mobilità sostenibile senza compromessi. (motori.it)
Ferrari ha svelato il nome della sua prima auto al 100% green: si chiamerà semplicemente “Elettrica”. Il debutto è previsto per il prossimo mese di ottobre Ormai ci siamo: la prima Ferrari 100% elettrica ha finalmente un nome. (Virgilio)
La Ferrari entrerà nel mondo della vela: "Noi come Enzo Ferrari, sempre alla ricerca della prossima sfida", ha detto il Presidente John Elkann a margine dell'Assemblea degli azionisti. "Ci offrirà nuove opportunità di innovazione in termine di tecnologia, prestazioni e sostenibilità". (Sky Sport)

Ferrari sta per dare il via ad una nuova fase della sua storia con il debutto il prossimo 9 ottobre della prima Ferrari elettrica, uno dei modelli più attesi in assoluto nel mondo dei motori in questo 2025. (ClubAlfa.it)
A oltre un anno dal primo e unico annuncio ufficiale, la Casa di Maranello ha confermato l’ingresso nel mondo della vela tramite le parole del presidente John Elkann nel corso dell’assemblea degli azionisti il 16 aprile. (Milano Finanza)
Dalle monoposto di Charles Leclerc e Lewis Hamilton alla barca a vela super tecnologica con Giovanni Soldini al timone. Dalle sfide sui circuiti di Formula 1 a quelle cavalcando le onde del mare, con la speranza che i risultati non siano gli stessi. (il Giornale)