Agroalimentare. Marchi (DG Ismea): "Investire in innovazione tecnologica agevolando i giovani imprenditori"

Agroalimentare. Marchi (DG Ismea): Investire in innovazione tecnologica agevolando i giovani imprenditori
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale d'Italia INTERNO

“La sfida della qualità è fondamentale e da questo punto di vista il nostro Paese riveste un ruolo importante. Il tema della libertà di scelta è sempre più cruciale, poiché i cittadini vogliono essere informati per decidere consapevolmente. Il valore dell'agroalimentare italiano è, oggi, riconosciuto a livello mondiale, ma occorre investire in innovazione tecnologica agevolando i giovani imprenditori. (Il Giornale d'Italia)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La qualità della produzione italiana sta anche nell’innovazione e soprattutto nella tecnologia. Questi i temi discussi all’evento “L’industria storica come motore di sviluppo del territorio grazie a ricerca e innovazione” organizzato nel pomeriggio di martedì 15 aprile in occasione della giornata nazionale del Made in Italy nella sede di Confindustria Bergamo. (BergamoNews)

Organizzato dalla Casa del Made in Italy in collaborazione con la Casa delle Tecnologie Emergenti PRISMA Prato e il Centro di competenza Artes 4.0, e con il patrocinio della Regione Toscana, l’evento rientra fra i tanti promossi dal MIMIT nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy. (Toscana Notizie)

206 e dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana. Il Senato della Repubblica aderisce alla Giornata nazionale del made in Italy, istituita con la legge 27 dicembre 2023, n. (Il Messaggero)

Giornata Nazionale del Made in Italy, Valditara: 'Sostenerlo significa anche sviluppare professionalità strategiche per affrontare le sfide dei nuovi mercati'

Fatto in Italia, fatto bene, legato alla tradizione per non perdere la propria identità ma con lo sguardo rivolto alla tecnologia per coinvolgere mercati sempre più ampi. È questo il ritratto dell’agrifood abruzzese che è emerso dall’incontro “Radici di gusto: l’Abruzzo del Made in Italy tra tradizione e innovazione”: un confronto tra imprenditori, studenti e studiosi, svoltosi ieri, 15 aprile, all’Università degli Studi di Teramo. (AbruzzoLive)

Una ricorrenza dal forte valore simbolico e culturale, pensata per riconoscere e valorizzare il contributo che l’ingegno, la creatività e la qualità produttiva italiana apportano da decenni allo sviluppo economico e sociale del Paese. (tuttoscuola.com)

Alla cerimonia hanno partecipato il Prefetto, Clara Vaccaro e il Presidente della Camera di Commercio, Ninni Tramontana. Anche la Camera di Commercio di Reggio Calabria ha preso parte all’iniziativa, ospitando un evento istituzionale di grande rilievo. (StrettoWeb)