Allerta meteo in Piemonte, primi danni e disagi per l'ondata di maltempo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Due giorni di maltempo intenso sul Piemonte. Martedì sera i primi segni di una nuova perturbazione, il culmine previsto per giovedì, giornata con allerta rossa dell'Arpa per rischio idrogeologico sulle valli Nord-occidentali e arancione sul resto della regione per possibili esondazioni e frane. Aperta la Sala operativa della Protezione civile Il presidente della Regione, Alberto Cirio, e l'assessore Marco Gabusi informano che la Sala operativa della Protezione civile della Regione è aperta da mercoledì pomeriggio per monitorare con attenzione la situazione e predisporre gli interventi eventualmente necessari. (RaiNews)
Ne parlano anche altre fonti
Emergenza meteo, iniziano i provvedimenti da parte della Regione sulla rete viaria della Valle d'Aosta. La riunione è stata presieduta dal presidente della Giunta e prefetto Renzo Testolin e coordinata dal capo della protezione civile Valerio Segor. (gazzettamatin.com)
°AGGIORNAMENTO ORE 22,3O° ‐‐ (La Sesia)
Il livello idrico è continuato a salire fino alle 18. L’idrometro di Borgosesia ha segnalato il superamento del livello di guardia di 5,3 metri alle 16. (La Stampa)

Nubifragio in Valsesia. Chiusi passerella e il ponte tra Grignasco e Serravalle. Chiusa la 299 da Varallo in su. Anche in alta Valsesia numerosi tratti chiusi nelle ultime ore: ecco l’elenco. Chiusa la passerella tra Serravalle e Grignasco, e chiuso pure il ponte che collega i due paesi nella zona più a sud. (Notizia Oggi.it)
Il Centro Coordinamento Soccorsi si è riunito d’urgenza nella sede della Protezione civile a Saint-Christophe, presieduto dal Presidente della Regione Renzo Testolin e coordinato dal Capo della Protezione civile Valerio Segor. (Valledaostaglocal.it)
Nelle ultime 6 ore sono già state registrate piogge localmente molto forti che hanno interessato principalmente il Verbano, l'alto Vercellese, il Biellese e il Torinese. I quantitativi pluviometrici maggiori sono stati osservati nelle stazioni di Domodossola (VB) con 105 mm, Larecchio (VB) 96 mm, Boccioleto (VC) con 80mm, Camparient (BI) con 76 mm e Ala di Stura (TO) con 72 mm. (arpa.piemonte.it)