Morto Graziano Mesina: chi era l'ex primula rossa del banditismo sardo appena tornata libera

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Graziano Mesina è morto questa mattina, sabato 12 aprile, alle 8 nel reparto di medicina protetta (Pp) dell'ospedale San Paolo di Milano, dove era ricoverato dopo il trasferimento dal carcere di Opera. Aveva 83 anni, compiuti lo scorso 4 aprile, ed era gravemente malato da tempo. Solo ieri il tribunale di sorveglianza di Milano aveva accolto, per la prima volta dopo sette tentativi, l’istanza di differimento pena per motivi di salute presentata dalle sue avvocate, Beatrice Goddi e Maria Luisa Vernier (Corriere Adriatico)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Graziano Mesina è morto nel reparto Pp San Paolo a Milano dove era stato trasferito dal carcere di Opera dove era detenuto da due anni. Poche ore dopo aver ottenuto la scarcerazione per motivi di salute. (Tiscali Notizie)
Morto all'età di 83 anni Graziano Mesina. Ieri - 12 aprile 2025 - era stato scarcerato dopo che era stata accolta l'istanza di differimento pena per motivi di salute presentata al tribunale di sorveglianza di Milano dalle avvocate, Beatrice Goddi e Maria Luisa Vernier (TGLA7)
«Siamo molto dispiaciute e anche contrariate perché si poteva scarceralo prima, almeno un mese fa», aggiunge. (L'Unione Sarda.it)

È morto all'età di 83 anni Graziano Mesina, che proprio ieri era stato scarcerato dopo che era stata accolta l'istanza di differimento pena per motivi di salute presentata al tribunale di sorveglianza di Milano dalle avvocate, Beatrice Goddi e Maria Luisa Vernier (Sky TG24)
Graziano Mesina, 83 anni, è morto nella mattinata di sabato 12 aprile all’ospedale San Paolo di Milano, dove era ricoverato per una grave malattia. Il decesso è avvenuto nel reparto di oncologia, dove era stato trasferito il giorno precedente dalla sezione di medicina penitenziaria. (Olbianova)
L’ex primula rossa del banditismo sardo si trovava nel reparto di Polizia penitenziaria dell’ospedale San Paolo di Milano dove era stato trasferito dal carcere di Opera nel quale era detenuto da due anni. (Il Fatto Quotidiano)