Tax credit, 9 film nel mirino: i pm chiedono gli atti al Mic

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Almeno nove film con fortune alterne al botteghino. Pellicole, firmate anche da registi importanti, costate oltre 150 milioni di euro e “ripagate” per circa 62 milioni dall’erario italiano. E un esposto che sta facendo tremare il cinema italiano. Prosegue a passo svelto l’indagine della Procura di Roma – svelata dal Fatto il 19 febbraio scorso … (Il Fatto Quotidiano)
Ne parlano anche altre fonti
La brillante cerimonia di premiazione dei Nastri d’Argento, che ha giustamente valorizzato i film documentari e assegnato il premio per la legalità a «Il Nibbio» sulla vicenda del sequestro di Giuliana Sgrena e della tragica uccisione di Nicola Calipari, potrebbe non ripetersi. (il manifesto)
"Ormai da un anno il settore del cinema e dell’audiovisivo vive nell’incertezza del suo futuro. Ieri mattina l’allarme è arrivato da una ventina di associazioni del settore, tra cui Anac, 100 Autori e Air3, che hanno chiesto al governo di "fare presto" e di varare tempestivamente i decreti correttivi del tax credit e la documentazione richiesta dai giudici del Tar del Lazio sempre sulla relativa normativa. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
È l'allarme che lanciano le associazioni del settore, una ventina tra cui Anac, 100 Autori e Air3, che chiedono al governo di "fare presto" e di varare tempestivamente i decreti correttivi del tax credit e la documentazione richiesta dai giudici del Tar del Lazio sempre sulla relativa normativa. (la Repubblica)

Il settore cinematografico è ormai sull'orlo del collasso. A lanciare l'allarme sono una ventina di associazioni di categoria, tra cui l'Anac, i 100 Autori e Air3. Queste organizzazioni sollecitano il governo ad adottare urgentemente i decreti correttivi del tax credit e a fornire la documentazione richiesta dai giudici del Tar del Lazio. (Torino Cronaca)
Il settore del cinema e dell'audiovisivo italiano è in crisi da oltre un anno, con gravi conseguenze su occupazione e produzione. Le associazioni di categoria, che rappresentano la maggior parte dei professionisti del settore, lanciano un appello al governo firmato da numerose sigle, tra cui 100Autori, Anac e Air3 chiedendo interventi immediati per evitare il collasso. (Sky Tg24 )
Una ventina di associazioni denunciano il blocco per il settore per l’assenza di tutte le regole sul tax credit, sottolineando i rischi soprattutto per il cinema indipendente. Dalla sottosegretaria rassicurazioni sull’arrivo degli ultimi correttivi attesi. (Primaonline)