Bonus mobili 2025: confermata la detrazione al 50%, come richiederla e i requisiti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Confermato il Bonus mobili anche per il 2025 per l’acquisto di arredi per la casa: ci sarà una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute fino a un massimo di 5.000 euro Anche nel 2025 il Bonus mobili e il nuovo Bonus elettrodomestici sono stati confermati dalla legge di Bilancio, offrendo agevolazioni per l’acquisto di arredi e apparecchiature per la casa, ma con alcune novità. Entrambe le misure rientrano nella manovra fiscale, finalizzata a stimolare la ristrutturazione abitativa e a promuovere il riciclo di elettrodomestici obsoleti a favore di modelli più ecologici ed efficienti. (greenMe.it)
Su altre testate
A partire dal 1° gennaio 2025, l’ecobonus ordinario, la detrazione fiscale prevista per interventi di riqualificazione energetica sugli edifici, subisce anch’esso importanti modifiche. (InvestireOggi.it)
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv... (PgCasa)
Il Bonus Casa, introdotto e confermato nelle misure fiscali per il 2025, si conferma uno degli strumenti chiave per incentivare la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano. (QuiFinanza)
Nuovo bonus elettrodomestici, ma anche novità per le classi energetiche. Il nuovo strumento, “bonus elettrodomestici”, mira a promuovere l’efficienza energetica e a ridurre l’impatto ambientale dei dispositivi domestici obsoleti, stimolando al contempo l’acquisto di apparecchiature di nuova generazione. (corriereadriatico.it)
Sono molte le misure fiscali contenute nella manovra economica del 2025 approvata definitivamente dal Parlamento e in vigore dal primo gennaio. L’Ance ha messo a punto un dossier che riassume i provvedimenti di maggiore interesse per il settore delle costruzioni e per quello immobiliare. (ANCE)
Dal 1° gennaio sono dunque cambiate le regole a disposizione dei proprietari di casa per accedere alle agevolazioni previste per gli immobili: dal semplice bonus caldaie ed elettrodomestici al superbonus che è stato notevolmente ridimensionato nella misura e nella portata. (LA STAMPA Finanza)