Due libri, due storie, un dibattito: cinquant’anni tra cooperazione e volontariato, il 14 marzo Maurizio Carrara e don Giacomo Panizza a confronto

Due libri, due storie, un dibattito: cinquant’anni tra cooperazione e volontariato, il 14 marzo Maurizio Carrara e don Giacomo Panizza a confronto
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere di Lamezia INTERNO

I quarant’anni di CESVI e i cinquanta meno uno di Comunità Progetto Sud si incontrano in un dibattito tra due personalità corregionali per nascita: Maurizio Carrara e don Giacomo Panizza. Entrambi lombardi, bergamasco il primo, bresciano il secondo, si incontrano a Lamezia Terme per mettere in fila parole segni nati dal volontariato e dalla cooperazione. Filo conduttore la scrittura lasciata dagli autori in: “40, i nostri anni di solidarietà” di Maurizio Carrara e ne “Il dono e la città. (Corriere di Lamezia)

Ne parlano anche altri giornali

Conte può davvero tornare alla Juventus? Ecco cos'è saltato fuori e come stanno le cose, i tifosi sono con il fiato sospeso. (SpazioJ)

Perdonano gli uomini, quelli che proprio si sentono di farlo, e non la Storia, e non possono che suscitare poca emozione quindi le dichiarazioni rese ieri in un’aula di tribunale dall’ex brigatista Lauro Azzolini, un signore con alle spalle quattro ergastoli e molte lacrime di innocenti. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Accusato assieme agli ex capi storici delle Brigate Rosse, Mario Moretti e Renato Curcio, Azzolini ha ripercorso gli istanti drammatici di quel 5 giugno 1975, in un racconto che ha rievocato un passato segnato dalla lotta armata e dalla violenza politica. (Fanpage.it)

La confessione dell’ex Br Azzolini. L’avvocato delle vittime di via Fani:: "Ora racconti la verità su Moro"

Ora però dica tutto anche sul suo ruolo come membro del comitato esecutivo durante il sequestro Moro e soprattutto dove si tenevano le riunioni, chi era il padrone di casa, chi vi partecipava, chi batteva a macchina i comunicati e dove era la prigione di Moro". (Gazzetta di Parma)

Sugli anni del terrorismo e della lotta armata, nonostante i decenni inesorabilmente passati, il dibattito storiografico avviene per lo più all’interno delle aule di tribunale, dove la ricerca della verità è subordinata alla prospettiva di una condanna. (il manifesto)

Le sue parole hanno avuto un effetto deflagrante, colpendo al cuore anche i parenti delle vittime del sequestro di Aldo Moro. Lauro Azzolini, 82 anni, ex membro delle Brigate rosse, ha rivelato lunedì nel processo di Alessandria una circostanza inedita: "Io c’ero, quel giorno di 50 anni fa alla Cascina Spiotta. (il Resto del Carlino)