Napoli, il vulcanologo De Natale: "Possibili scosse più forti, controlli a tappeto o evacuare"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Napoli, il vulcanologo De Natale: "Possibili scosse più forti, controlli a tappeto o evacuare" "La continua attività sismica è causata dal sollevamento del suolo dovuto all’aumento della pressione in profondità. Non si escludono scosse più forti di quella registrata stanotte, anche di magnitudo 5. L'evento sismico di questa notte è stato tra i più intensi mai registrati. È fondamentale effettuare controlli approfonditi sugli edifici danneggiati o, se necessario, procedere con l’evacuazione". (La Stampa)
Su altri giornali
Lo ha detto il vulcanologo dell’Ingv, Giuseppe De Natale, intervistato dall’Ansa dopo la scossa di magnitudo 4.4 che si è verificata nella notte tra mercoledì e giovedì 13 marzo. “Servono cento, 200 professionisti che vadano casa per casa per verificare la vulnerabilità degli edifici e che, nei casi peggiori, si proceda con l’evacuazione”. (Il Fatto Quotidiano)
Vatican News Il rapito sollevamento del suolo è all’origine del terremoto di magnitudo 4,4, il più importante degli ultimi quarant'anni, che si è registrato la notte scorsa intorno all’1.25 ai Campi Flegrei, con epicentro nella zona di Pozzuoli, e che è stato avvertito anche in tutta la città di Napoli, oltre che in diverse aree della Campania. (Vatican News - Italiano)
L'Asl Napoli 1 ha comunicato il bilancio aggiornato del numero delle persone che si sono rivolte al Pronto Soccorso per ferite o malori dovuti alla forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.4, che è stata avvertita all'1.25 di oggi, 13 marzo: in ospedale, tra stanotte e oggi pomeriggio, sono andate 13 persone, nessuna di loro è in pericolo di vita. (Fanpage.it)

E' stata sentita distintamente dalle persone e diversi residenti sono scesi in strada. Una forte scossa di terremoto è stata avvertita intorno alle 1:25 a Napoli. (Sky Tg24 )
I vigili del fuoco hanno accompagnato stamani le dieci famiglie sfollate dalla palazzina in via Morandi a Bagnoli per recuperare le loro cose: “Viviamo un incubo, lo Stato ci aiuti non solo per una sistemazione, ma anche economicamente”, dicono i residenti dello stabile evacuato in via precauzionale per il crollo di un solaio dopo la scossa di magnitudo 4. (La Repubblica)
Lo sciame sismico che ha avuto inizio con la scossa di magnitudo 4.4 di giovedì notte nmei Campi flegrei è terminato. L’ha comunicato l'Osservatorio Vesuviano secondo il quale si sono verificati complessivamente 20 terremoti compresi tra magnitudo 0 e magnitudo 4.4. (Italia Oggi)