La riforma del mercato energetico: sempre più urgente e improrogabile

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il prezzo dell’energia all’ingrosso entra nelle bollette nella voce della spesa per la materia prima energia, accanto ai costi di commercializzazione e vendita, stabiliti discrezionalmente dal fornitore, gli oneri di sbilanciamento, definiti da Arera e Terna e legati al bilanciamento del sistema, e il margine che il venditore impone sul Pun. A questo costo, si aggiungono la spesa per il trasporto e la gestione del contatore, gli oneri di sistema (imposti da Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, e dal governo al fine di finanziare attività di interesse generale) e le imposte (Iva e accise). (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altre testate
L’Italia è il Paese in Europa che ha la maggiore dipendenza dalle importazioni di fossili, tra i più alti costi dell’energia, il maggior numero di vittime da inquinamento dell’aria e siamo i più colpiti dagli eventi climatici. (La Stampa)
Costo del gas del mese di marzo 2025 per i consumatori “vulnerabili” Per i consumatori che rientrano nel “Servizio di Tutela della Vulnerabilità”, i c.d. “vulnerabili” il costo del gas viene aggiornato mensilmente dall’ARERA. (Adiconsum)
Le principali cause di questo costo elevato sono riconducibili alla composizione dell’approvvigionamento di energia elettrica in Italia, fortemente dipendente dalle fonti fossili e dalle importazioni, che ci espongono oggi ad una maggiore volatilità dei prezzi a causa delle dinamiche geopolitiche. (il Centro)

Energia elettrica, il fotovoltaico aumenta e calano i prezzi: cosa è successo a marzo 2025 Un record di produzione di energia elettrica dal fotovoltaico ha dato un contributo importante alla riduzione del costo dell'elettricità in Europa: ecco cosa è successo nel corso del mese di marzo 2025 e quali sono i vantaggi per gli utenti, anche in Italia. (Segugio.it)
Dopo la crisi energetica del 2021-2022, si è parlato molto di riforme per cambiare il modo in cui si stabilisce il prezzo dell’elettricità in Europa. Tuttavia, non sono ancora state prese decisioni concrete. (Gruppo Iren)
Riccardo Toto È vero che l'Italia sconta in bolletta lo sviluppo green? (il Giornale)