Il riarmo europeo alla prova dei numeri - Città Nuova

Il riarmo europeo alla prova dei numeri - Città Nuova
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Città Nuova ESTERI

Una panoramica sulle anomalie di 27 Paesi che spendono molto e male nel campo della Difesa, dipendendo comunque dalla catena di fornitura statunitense. Il primato conteso tra Francia e Regno Unito sull’ombrello nucleare mentre sono in arrivo i nuovi ordigni Usa per i caccia F35 Ursula von der Leyen con il segretario generale della Nato Mark Rutte EPA/OLIVIER MATTHYS È proprio vero che in guerra (e non solo) la prima a morire è la verità. (Città Nuova)

Ne parlano anche altri giornali

L’Ucraina dal 2020 al 2024 è stata il più grande importatore mondiale di armi pesanti, con le sue importazioni aumentate di quasi 100 volte rispetto al periodo 2015-19. Sono alcuni dei nuovi dati sui trasferimenti internazionali di armi pubblicati dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), disponibili su www. (PRESSENZA – International News Agency)

Tuttavia, mentre l’Unione europea discute sul massiccio piano di riarmo ‘RearmEu’, annunciato da Ursula von der Leyen a fronte di un quadro geopolitico internazionale sempre più complicato, è forse giunto il momento di aggiungere una quinta ‘A’ alle eccellenze nostrane. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Vanno seguite con attenzione le mosse del governo guidato da Keir Starmer. La scorsa settimana, mercoledì 5 marzo, abbiamo visto un esempio molto concreto di questa strategia: la visita a Washington del ministro della Difesa John Healey. (Corriere della Sera)

Esportazioni italiane di armi aumentate del 138% dal 2020 al 2024

Il commercio globale di armi è sempre stato un tema delicato e controverso, con implicazioni che si estendono ben oltre le dinamiche economiche. (Fanpage.it)

Questo aumento del 138% rispetto al periodo 2015-2019 è il più alto a livello globale, come emerge dal rapporto annuale del Stockholm International Peace Research Institute (Sipri). (L'informatore Giornale)

Il nostro Paese è passato dal decimo al sesto posto, attestandosi come uno degli attori principali nel mercato globale delle armi. (Ultima Voce)