Licata abbandona Renzi ed entra in Fi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Altro colpo per Forza Italia in Lombardia. La pattuglia di consiglieri al Pirellone si rinforza ancora con l'adesione di Giuseppe Licata (nella foto). L'ex sindaco di Lozza, lo stesso Comune del Varesotto dove è cresciuto Roberto Maroni, lo scorso novembre aveva lasciato Italia Viva, con cui era stato eletto alle regionali, pur rimanendo formalmente nel gruppo consiliare. Adesso arriva l'approdo tra le fila azzurre: «Le mie riflessioni sono cominciate dopo le europee - spiega Licata - e con il tramonto del progetto del Terzo Polo, quando Matteo Renzi ha fatto la scelta, legittima, di posizionarsi nel centrosinistra. (il Giornale)
Ne parlano anche altri giornali
Tra gli impegni da ministro degli Esteri e quelli da vicepremier, Antonio Tajani vuole essere molto presente come leader di Forza Italia. (il Giornale)
Secondo Tajani, Forza Italia «ha una tradizione di grandi rappresentanti per Milano. (il Giornale)
Giseppe Licata lascia Italia Viva ed entra in Forza Italia. Oggi l'annuncio da parte del consigliere regionale lombardo. “Il passaggio da Italia viva a Forza Italia è una scelta che faccio in maniera convinta. (Il Sole 24 ORE)
Cresce ancora la maggioranza di centrodestra nel Pirellone. Leggi tutta la notizia (Virgilio)
– Con l’ingresso ufficializzato oggi del varesino Giuseppe Licata nel gruppo di Forza Italia, sono quattro su 80 i consiglieri regionali della Lombardia che hanno cambiato il gruppo consiliare originario rispetto a quello in cui sono stati eletti nel febbraio 2023. (Agenzia askanews)
Un caleidoscopio di eventi che si articoleranno da gennaio a maggio 2025 inseriti nel curricolo di Educazione civica di Istituto. Otto incontri durante i quali verrà affrontata, da esperti e dalle istituzioni preposte alla prevenzione, la tematica dell’uso-abuso di alcool e sostanze psicotrope negli adolescenti finalizzata alla promozione di una vita sana e attenta alla bellezza della cultura, dell’arte, dello sport, della musica, della danza e dell’incontro con l’altro. (Corriere di Lamezia)