Una sonda sovietica, che ha "mancato" Venere nel 1972, sta cadendo sulla Terra

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Tra il 9 e il 12 maggio 2025, un oggetto lanciato dall'uomo nel 1972 attraverserà l'atmosfera terrestre per rientrare sulla Terra dopo oltre mezzo secolo in orbita: si tratta del modulo di discesa della sonda sovietica Kosmos 482 (catalogato come 1972-023E, nr. 6073), un frammento dimenticato della corsa allo Spazio che oggi torna protagonista (non è la prima volta che ve ne parliamo) per scienziati e osservatori satellitari. (Focus.it)

Su altre fonti

"Il monitoraggio avviene attraverso una rete di sensori su territorio nazionale, sia europeo - dice il Tenente Colonnello Claudio Gizzi dell'Aeronautica Militare - Riceviamo anche contributi dal di fuori della comunità europea". (RaiNews)

Lanciata dall'Unione Sovietica nel 1972, una delle due sonde gemelle Venera 8 non è riuscita a sfuggire all'attrazione gravitazionale del nostro pianeta. (Le Scienze)

Si tratta di Kosmos 482, una sonda lanciata nel 1972 e progettata per una missione verso Venere, che però non ha mai lasciato l’orbita terrestre. Dopo oltre mezzo secolo nello spazio, ora si prepara a riattraversare l’atmosfera del nostro pianeta, e lo farà con caratteristiche che la distinguono nettamente dai comuni detriti spaziali. (HDblog.it)

La sonda sovietica Kosmos 482 sta facendo tanto parlare. Il rientro è previsto proprio in queste ore (e puoi seguirlo in diretta) (Passione Astronomia)

La navicella fu spedita in orbita dall'Unione Sovietica il 31 marzo 1972 , direzione Venere, e successivamente riuscì a raggiungere anche (Secolo d'Italia)

Mancano poche ore al rientro incontrollato in atmosfera dopo 53 anni del satellite sovietico Kosmos 482: secondo le ultime previsioni dello Space Debris Office dell'agenzia spaziale europea, il rientro è previsto per le 8:26 (ora italiana) di domattina, con un'incertezza di 4,35 ore. (Geopop)