Germania: nel 2024 forte calo delle immatricolazioni delle vetture elettriche

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Mobilità.news ECONOMIA

Il mercato delle auto elettriche in Germani ha registrato una significativa flessione nel 2024. In generale è stato segnato un calo dell'1% nelle immatricolazioni complessive di auto, con 2,8 milioni di veicoli registrati. Tuttavia i veicoli a benzina (991.948 immatricolazioni) e gli ibridi (191.905... (Mobilità.news)

La notizia riportata su altri giornali

Secondo quanto riportato da Ansa, infatti, il Regno Unito ha superato la Germania nella vendita di auto elettriche diventando così il più importante mercato europeo: nel 2024 il Paese di Re Carlo III ha segnato un +21% con 381.970 veicoli elettrici immatricolati contro i 380.609 tedeschi. (Autoappassionati.it)

In Germania, le immatricolazioni delle BEV sono crollate nel 2024 , mentre nel Regno Unito c'è stata una forte crescita. Nel 2024, in Europa, il Regno Unito ha superato la Germania nella vendita di auto elettriche, diventando così il più grande mercato europeo per le BEV in termini di volume. (HDmotori)

Sebbene VW e Mercedes abbiano perso nuove immatricolazioni, sono riuscite a guadagnare quote di mercato, come dimostrano i nuovi dati dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici. (Scenari Economici)

Questo crollo delle vendite di veicoli elettrici in Germania, il più grande mercato automobilistico europeo, rappresenta una battuta d'arresto significativa per la mobilità elettrica nel continente. (Tom's Hardware Italia)

La cancellazione degli incentivi, decisa dal governo a fine 2023, ha pesato come un macigno sulle vendite di elettriche nel primo mercato d’Europa. Anche perché continuavano a girare voci su una reintroduzione dei bonus nel 2025. (Vaielettrico.it)

Nel 2024, il settore automobilistico britannico ha registrato un numero record di vendite di veicoli completamente elettrici, raggiungendo le 382.000 unità. Nonostante questo successo, il settore non è riuscito a raggiungere l’obiettivo di quota di mercato del 22% fissato dal governo. (SicurAUTO.it)