Terra Santa: Parolin inaugura la chiesa del Battesimo di Gesù al Giordano
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Messa il 10 gennaio, con il patriarca latino di Gerusalemme Pizzaballa. All’interno dell’altare, le reliquie di san Giovani Paolo II e dei santi Martiri di Damasco, tra gli altri Il cardinale segretario di Stato vaticano Pietro Parolin sarà in Giordania il 10 gennaio, per presiedere con il patriarca latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa la Messa nella quale verrà dedicato l’altare e inaugurata la chiesa del Battesimo del Signore al fiume Giordano (Al-Maghtas). (Romasette.it)
Ne parlano anche altri giornali
Il cardinale segretario di Stato ha presieduto una riunione ad Amman sulle crisi in atto nella regione, rinnovando la richiesta di un “cessate il fuoco” su ogni fronte. «Possa essere terra di pace» (Romasette.it)
«Il cuore dei responsabili delle nazioni si lasci convincere a cercare la pace e la convivenza tra i popoli. (La Voce e il Tempo)
Vi hanno partecipato più di seimila fedeli, molti dei quali non hanno potuto trovare posto all’interno della chiesa. Andrea Tornielli «Vorrei ribadire questa dimensione costitutiva della presenza cristiana... (Vatican News - Italiano)
Organizzata dal Ministero del Turismo e delle Antichità della Giordania in collaborazione con il Vaticano, l’esposizione celebra i 30 anni di relazioni diplomatiche tra la Giordania e la Santa Sede. Questo evento si inserisce nell’Anno Giubilare del Vaticano dedicato al tema del “Pellegrinaggio della Speranza” e ricorda il 60° anniversario della storica visita di Papa Paolo VI in Giordania nel 1964. (Arte Magazine)
Lo rende noto un comunicato della Santa Sede, specificando che erano presenti alla riunione i rappresentanti pontifici accreditati presso il Regno del Bahrein, la Repubblica Araba d’Egitto, gli Emirati Arabi Uniti, il Regno Hashemita di Giordania, la Repubblica islamica dell’Iran, la Repubblica d’Iraq, lo Stato d’Israele, lo Stato del Kuwait, la Repubblica del Libano, il Sultanato dell’Oman, lo Stato di Palestina, lo Stato del Qatar, la Repubblica araba di Siria e la Repubblica dello Yemen. (Vatican News - Italiano)
(Foto Lpj.org) (Servizio Informazione Religiosa)