Centinaia di posti scoperti in Sardegna, medici di base in ambulatorio fino a 73 anni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'Unione Sarda.it SALUTE

Fino a 73 anni in ambulatorio. Dato che non ci sono neppure lontanamente i numeri per sostituire la vecchia guardia e per colmare i vuoti, la “soluzione” è quella di far rimanere al lavoro i medici di medicina generale oltre l’età pensionabile. I numeri La misura-tampone, per ora fino al 31 dicembre 2026, contenuta nel dl Pubblica amministrazione convertito in legge nei giorni scorsi fa parecchio discutere in Sardegna, dove – al netto di alcuni “eroi” che per non abbandonare le loro comunità decidono di proseguire l’attività anche quando potrebbero serenamente ritirarsi – si registra una vera e propria emergenza, con 467 sedi vacanti (la copertura sul territorio regionale è del 70%, ma ci sono zone, come il Nuorese, dove scende al 60%), e una stima per i prossimi sei anni, salvo ripensamenti, di 719 dottori in uscita a fronte di circa 70 in entrata. (L'Unione Sarda.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Successivamente agli interventi confederali, il segretario generale UIL FPL Priamo Foddis, nel porre l’accento su alcuni passaggi dell’intervento dell’assessore Bartolazzi, evidenzia che “le necessità manifestate debbano passare attraverso un processo inversamente proporzionale, ossia, cominciare a risolvere i problemi dal basso, dalla medicina territoriale, primo vero ed insostituibile argine al sovraffollamento dei pronto soccorso che ad oggi a causa del sovraccarico di lavoro, limitano di fatto, la possibilità che le varie eccellenze territoriali menzionate dall’assessore, possano esprimersi al meglio delle loro potenzialità”. (Casteddu On line)

Oristano Dopo il caos scatenatosi nel panorama sanitario dell'Oristanese a causa della nottata trascorsa in fila a Terralba da centinaia di utenti alla ricerca di un medico di base; e la polemica che ne è seguita tra il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Emanuele Cera e il Coordinamento regionale dei comitati per la difesa della salute, arrivano anche i chiarimenti della Asl 5 di Oristano. (La Nuova Sardegna)

Oristano Il consigliere regionale: "Voglio vederci in chiaro in questa triste e offensiva vicenda per i cittadini" (LinkOristano)

La situazione è critica e, come riportato da La Nuova Sardegna, sono 467 le sedi vacanti messe a bando per l’anno in corso, a fronte di 858 medici attualmente in servizio e 76 incarichi provvisori. La sanità territoriale in Sardegna è sempre più in affanno. (Casteddu On line)

Le carenze Il problema è noto, ma i numeri aggiornati lo rendono ineludibile. (La Nuova Sardegna)

Sono gli Ascot, ambulatori straordinari di continuità assistenziale. Per capire come si sia arrivati a ciò bisogna dare i numeri: sono circa cinquanta le sedi carenti ovvero quelle scoperte che non hanno medico di base in provincia di Oristano. (La Nuova Sardegna)