Il crollo dell’export lucano

Il crollo dell’export lucano
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Quotidiano del Sud ECONOMIA

Minuti per la lettura Impietosi i dati Istat: le esportazioni in territorio lucano giù del 42,4%, incide la crisi dell’auto Chi di auto s’ingrandisce, di auto appassisce. Parafrasando il classico proverbio latino sul destino di chi ferisce con la spada, si può sintetizzare il tracollo dell’export lucano: meno 42 per cento e oltre dal 2023 al 2024, come da dati Istat appena diffusi. TRACOLLO DELL’EXPORT LUCANO In anni passati i numeri si erano gonfiati come si trattasse delle esportazioni di un’area molto industrializzata, economicamente sana. (Quotidiano del Sud)

Su altre testate

Il 2024, nel territorio Romagna (Forlì - Cesena e Rimini), ha fatto... I dati Istat elaborati dall'Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna parlano chiaro. (Virgilio)

Il valore delle nostre esportazioni, sceso nell'ultimo anno da 19.990 a 14.502 milioni di euro, viene trascinato pesantemente in campo negativo (quasi -30% rispetto al 2023) soprattutto dal crollo della domanda di Paxlovid, il farmaco anti-Covid prodotto nello stabilimento ascolano della Pfizer. (corriereadriatico.it)

Nel 2024 si è registrato un calo dell’export nazionale in valore dello 0,4%, sintesi di dinamiche territoriali differenziate: la contrazione delle esportazioni è più ampia per le Isole (-5,4%) e il Sud (-5,3%), più contenuta per il Nord-ovest (-2,0%) e il Nord-est (-1,5%), mentre si rileva una forte crescita per il Centro (+4,0%). (anteprima24.it)

Export, senza auto vola Napoli: +4% con Milano a -0,5%

Urge una politica industriale”. “Crolla l’export, Pil a zero, Marche in recessione. (Picchio News)

Leggi tutta la notizia Le Regioni del Centro e quelle del Nord Est hanno trainato l'export italiano nel quarto trimestre del 2024. (Virgilio)

La recessione della Germania, la debolezza della domanda europea e la crisi dell’industria automobilistica hanno pesantemente condizionato l’export italiano nel 2024, che tuttavia si è difeso perdendo soltanto lo 0,4% in valore. (ilmattino.it)