Tragedia della disperazione a Genova, due sorelle si gettano nel vuoto. Una è morta, l’altra gravissima

Tragedia della disperazione a Genova, due sorelle si gettano nel vuoto. Una è morta, l’altra gravissima
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QUOTIDIANO NAZIONALE INTERNO

L’ultimo messaggio l’aveva postato in occasione della Befana, quasi una premonizione: "Dio ti aspetto". E dopo 24 ore ha aperto la finestra della sua casa, un appartamento al quarto piano a Genova, e si è lanciata nel vuoto. Un gesto tragico seguito poco dopo da quello della sorella. La prima, 32 anni, è morta, mentre la seconda, 36, è ricoverata in gravissime condizioni all’ospedale San Martino. Il tutto mentre in casa c’erano i quattro figli della più giovane. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Se ne è parlato anche su altre testate

Un atto volontario al quale ha fatto seguito, subito dopo, quello della sorella più grande, di 35 anni. Una tragedia dettata dalla disperazione: ci sarebbe questo all’origine del gesto di una donna di 32 anni che si è lasciata cadere nel vuoto ieri mattina a Genova, precipitando dalla finestra di un’abitazione della prima periferia della città, morendo sul colpo. (La Stampa)

Migliorano le sue condizioni. (Fanpage.it)

Gli inquirenti stanno indagando su vari aspetti della vita di Mariam. Sebbene il gesto non lasci particolari dubbi sulla sua dinamica, è stata comunque disposta un’autopsia per confermare le circostanze. (Vanity Fair Italia)

Sorelle giù dal 4° piano: una morta, l’altra grave

Una è morta sul colpo, l'altra è ricoverata in gravissime condizioni. Tragedia a Genova, nel quartiere di Sampierdarena. (Secolo d'Italia)

La donna, di 36 anni, è ora ricoverata all'ospedale San Martino dove è stata trasportata in condizioni disperate dopo la caduta di oltre 12 metri d'altezza. La 36enne ha riportato diverse fratture, tra cui quella del bacino e un trauma importante per cui potrebbe avere problemi di deambulazione. (Primocanale)

Un gesto tragico seguito poco dopo da quello della sorella. La prima, 32 … (Il Fatto Quotidiano)