Che cosa sta sbagliando Trump in economia

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Che cosa sta sbagliando Trump in economia Elogio del libero mercato, della sua capacità di cogliere in anticipo gli errori della politica e lanciare i necessari avvertimenti. Saranno recepiti? Impossibile prevedere. Ma se ignorati, i guai saranno ancora maggiori. Al momento le spie rosse, che segnalano l’allarme, sono molte. A partire dal sentiment (nero) delle borse. A Wall Street è stato un piccolo disastro. (Start Magazine)
Ne parlano anche altre fonti
La promessa di Donald Trump di una nuova età dell’oro per gli Stati Uniti non convince affatto Wall Street che da alcune settimane ha invece imboccato la strada di continui cali e sembra quindi temere una prossima recessione dell’economia americana. (Corriere del Ticino)
Negli ultimi anni, il focus delle politiche economiche degli Stati Uniti era esclusivamente il raggiungimento del cosiddetto “soft-landing”, ovvero un “atterraggio morbido” dell’economia con l'inflazione che viene accompagnata verso il target del 2%, desiderato dalla banca centrale americana (la Federal Reserve) senza innescare una pericolosa recessione. (Sky Tg24 )
E c’è una risposta che sembra delinearsi con chiarezza: a fermare Trump potrà essere l’economia americana. (Adnkronos) – Chi e che cosa potrà fermare Donald Trump? La domanda che i detrattori del presidente americano fanno e ripetono con preoccupata frequenza già dalla campagna elettorale è diventata particolarmente pressante in questi giorni anche negli Stati Uniti. (OglioPoNews)

L’analisi degli indici di paura e, correlata, volatilità finanziaria mostra un picco nel presente, ma una riduzione nei prossimi mesi. (Milano Finanza)
ROMA – «C’è un rallentamento dell’economia americana, ma non vedo una recessione», dice l’economista Daniel Gros, direttore dell’Institute for European policymaking all’Università Bocconi. «A meno che non esploda la bolla tecnologica». (la Repubblica)
Una dinamica che, se non invertita, potrebbe portare Trump sotto la soglia psicologica del 50%, esponendolo agli attacchi dell’opposizione e minando il controllo del Congresso nelle elezioni di midterm del 2026. (LaC news24)