Guida al 730/2025: cosa cambia per chi affitta casa per brevi periodi o b&b

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
InvestireOggi.it ECONOMIA

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente diffuso in anteprima la bozza del Modello 730/2025, relativo all’anno d’imposta 2024. Questa pubblicazione offre una prima panoramica sulle principali novità che caratterizzeranno la prossima dichiarazione dei redditi. Per ora il modello è in bozza. Quindi, seguirà la versione definitiva. Così come in bozza è stato pubblicato anche il 770/2025. In versione definitiva, invece, per ora solo il Modello IVA 2025 e il Modello CU 2025. (InvestireOggi.it)

Su altri media

Disponibili sul sito dell’Agenzia i modelli Redditi Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali, Enti non commerciali, Consolidato nazionale e mondiale e Irap, in veste non definitiva. Inserisci l'indirizzo Email a cui inviare il pdf: (Fiscoetasse)

Un incontro on-line dedicato alla compilazione della Certificazione Unica 2025 per le varie tipologie di lavoratori sportivi (lavoratori dipendenti, co.co.co., autonomi abituali con partita IVA e autonomi occasionali): martedì 25 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 12:00, a cura di Franca Fabietti (FiscoSport)

La precompilata dovrà diventare la principale modalità di trasmissione della dichiarazione dei redditi: l'obiettivo del MEF nell'atto di indirizzo della politica fiscale 2025-2027. Dai dati alle semplificazioni: le novità in cantiere (Informazione Fiscale)

Diamo uno sguardo alle date utili e alle disposizioni più recenti sui redditi, introdotte dalle ultime manovre finanziarie. L’anno fiscale 2025 prevede novità per chi deve presentare la dichiarazione dei redditi. (Immobiliare.it)

È già nota anche la data in cui sarà disponibile la dichiarazione precompilata con il 730 per quest’anno, così come l’avvio dell’invio del modello Redditi 2025 e dell’adesione al concordato preventivo biennale. (leggo.it)

Con l’anno appena iniziato diventano effettive le nuove scadenze ridisegnate nell’ambito della riforma fiscale. Si parte con la CU 2025, per arrivare ai termini rivisti per l’invio della dichiarazione dei redditi Dopo un debutto caratterizzato da proroghe e modifiche in corsa, salvo ulteriori novità bisognerà far fronte a una rivisitazione generalizzata dei termini relativi ad alcuni dei principali adempimenti che interessano contribuenti, commercialisti e consulenti. (TeamSystem)