Vittorio Rizzi, chi è il nuovo capo dei servizi segreti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Vittorio Rizzi sarà il nuovo direttore dell’Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza), "un funzionario di prim'ordine", lo ha definito Giorgia Meloni. Per la sostituzione di Elisabetta Belloni ai Servizi "abbiamo deciso di nominare il prefetto Vittorio Rizzi, attuale vicedirettore dell'Aisi”. A dare la conferma della nomina, la premier Giorgia Meloni durante durante la conferenza stampa. (Italia Oggi)
Se ne è parlato anche su altri media
Attuale vicedirettore dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna, 65 anni, nato a Bologna, Rizzi è stato vice capo vicario della Polizia di Stato e ha guidato le Squadre Mobili di Venezia, Milano e Roma. (Moked)
Raccontano - a parlare di computer quantici nella Polizia di Stato, quando ancora l’intelligenza artificiale era materia per pochi. (Il Sole 24 ORE)
L’annuncio è stato dato dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante la conferenza stampa di fine anno. La nomina, definita «un passo significativo per la sicurezza nazionale», sarà formalizzata nel Consiglio dei Ministri convocato per oggi pomeriggio. (ilmattino.it)
Ha alle sue spalle una carriera prestigiosa nella Polizia di Stato, con risultati apprezzati ovunque". È l'annuncio di oggi, giovedì 9 gennaio da parte del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante la conferenza stampa organizzata dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti e dall'Associazione stampa parlamentare. (Today.it)
La nomina verrà formalizzata nel Cdm di oggi". In sostituzione dell'ex capo del DIS Elisabetta Belloni "confermo che abbiamo deciso di nominare il prefetto Vittorio Rizzi, attuale vicedirettore dell'Aisi. (Tiscali Notizie)
La burrasca è durata sì e no una giornata: con la sua intervista di ieri al Corriere della Sera, la direttrice dimissionaria del Dis Elisabetta Belloni ha sostanzialmente fatto marcia indietro rispetto alle dichiarazioni polemiche che le erano state attribuite in precedenza e sono state molto stemperate. (il manifesto)