Luna Piena del Lupo, 13 gennaio 2025: spezzate le catene del passato

Luna Piena del Lupo, 13 gennaio 2025: spezzate le catene del passato
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Luna Piena del 13 gennaio 2025: è tempo di rompere gli schemi che lavorano contro di voi In alcuni periodi dell'anno, la Luna Piena viene associata a specifici animali. Quella di gennaio, in particolare, è nota presso varie culture – da quella giapponese a quella dei nativi americani – come “Luna Piena del Lupo”, probabilmente perché, in questo mese, i parenti selvatici del cane fanno sentire la loro voce più del solito, essendo l'inizio della stagione riproduttiva. (Vogue Italia)

Ne parlano anche altri giornali

Https://www.youtube.com/embed/cHeCedpNO8s?si=gdt7G0__rPVNdNcl LA WEBCAM PUNTATA SU PORTOFINO E LE IMMAGINI IN 4K DI PRIMOCANALE - GUARDA LA TUA VISTA SU GENOVA CON LE WEBCAM DI TERRAZZA COLOMBO E DALLE ALTRE LOCALITA' DELLA LIGURIA - GUARDA IL PORTO DI GENOVA LIVE NEL MONDO CON PORTVIEW (Primocanale)

Per entrare nell’anno nuovo, meglio non portarsi dietro vecchi rancori, non trovate? La Luna Piena in Cancro di questo 13 gennaio si porta dietro emozioni intese, ricordi e vecchi rancori, perché potrebbero esserci situazioni irrisolte che ora è necessario chiarire. (Cosmopolitan)

È la Luna del Lupo, così chiamata dai popoli antichi per i lamenti dei lupi che riecheggiavano nelle gelide notti invernali, un richiamo primordiale al legame con il branco e al bisogno di appartenenza. (Oroscopo)

La Luna del Lupo è in arrivo: ecco quando si potrà ammirare lo spettacolo

Ogni passaggio astrale, ogni fase lunare può avere riflessi sul nostro corpo, la nostra mente e le nostre emozioni. (AMICA - La rivista moda donna)

Occhi puntati al cielo lunedì 13 gennaio per il primo plenilunio dell’anno, conosciuto in molte culture come Luna piena del Lupo. (TargatoCn.it)

La Luna del Lupo sarà la prima Luna piena del 2025. Secondo gli esperti, la data precisa è quella del 13 gennaio, alle ore 22.27 GMT, ma il nostro satellite si mostrerà già nella sua piena forma a partire dal 12 gennaio e continuerà a farlo anche dopo il plenilunio, per un totale di tre giorni. (il Giornale)