Vaccino Covid Pfizer, 19enne con seno 4 volte più grande dopo 2 dosi, ricercatori: "Associazione tra gigantomastia associata a PASH e siero"

Vaccino Covid Pfizer, 19enne con seno 4 volte più grande dopo 2 dosi, ricercatori: Associazione tra gigantomastia associata a PASH e siero
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale d'Italia ECONOMIA

Una ragazza di 19 anni ha visto il suo seno ingrandirsi di quattro volte rispetto alle dimensioni originali, passando da una coppa B a una tripla G, nei mesi successivi alla somministrazione del vaccino Covid Pfizer. Secondo i ricercatori di Toronto che hanno condotto uno studio sul caso, la giovane avrebbe fatto presente la possibile correlazione, ma "le sue preoccupazioni non sono state adeguatamente affrontate dai suoi medici di base". (Il Giornale d'Italia)

Su altri media

Il giornalista Mark Dolan durante un intervento sull’emittente Gbnews ha attaccato duramente le aziende farmaceutiche e i responsabili politici per aver obbligato la popolazione a ricevere il vaccino Covid: “Chi ci ha costretto a inocularci ha le mani sporche di sangue”, ha infatti affermato. (Il Giornale d'Italia)

E io non riconosco a nessuno l’autorità di fare il ministro della Verità”. È bellissima l’idea di fare i fact checking, ma il problema è che bisogna investire qualcuno del compito di impancarsi a ministro della Verità, orwellianamente parlando. (Il Fatto Quotidiano)

«Lavoreremo col presidente Trump per respingere i governi di tutto il mondo che se la prendono con le società americane e premono per una censura maggiore», afferma il ceo di Meta in un video in cui annuncia lo stop al fact-checking, accusando tra l'altro l'Europa di avere «un sempre crescente numero di leggi che istituzionalizzano la censura e rendono più difficile realizzare qualsiasi innovazione lì». (ilmessaggero.it)

Vaccino Covid, scoperto legame con ictus e trombosi, è un enzima che fa aggregare le piastrine - lo STUDIO dell'Università Sapienza

(Adnkronos) – Dal 21 gennaio torna in libreria Limina, uno dei marchi editoriali che hanno segnato un’epoca per la letteratura sportiva in Italia. Dopo un lungo periodo di inattività, Limina – ora marchio di Adriano Salani Editore srl, Gruppo editoriale Mauri Spagnol – rilancia la sua identità editoriale ampliando i suoi orizzonti. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Se davvero fosse stata una mossa a difesa della libertà di espressione. Grazie Mark Zuckerberg. (WIRED Italia)

I risultati dello studio, pubblicati sulla rinomata rivista Thrombosis and Vascular Biology, aprono nuove prospettive nello sviluppo di farmaci per la cura di infarti e ictus. (Il Giornale d'Italia)